CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] pelvici e del codrione sono presenti, e perfettamente coordinati, nel piccione neonato sottoposto a sezione toracica del midollospinale, malgrado che a tale età l'animale normale sia incapace di camminare e addirittura di mantenere una posizione ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] Le fibre amieliniche C polimodali che trasmettono il prurito penetrano nelle corna dorsali della sostanza grigia del midollospinale, ove contraggono sinapsi con neuroni secondari che si incrociano e ascendono nel tratto spinotalamico controlaterale ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] rimase fino al 1957.
Nel corso di un intenso programma di ricerche sulle proprietà elettriche dei motoneuroni del midollospinale, svolto in collaborazione con Ch. McC. Brooks e K. Frank, il F. rilevò un fenomeno elettrofisiologico interpretato come ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] di C. Bell sulla specificità della conduzione nervosa nelle radici spinali, che costituirono la base di quella che fu definita "degge alcune fondamentali conclusioni: il midollospinale è un organo sensitivo-motorio; il midollo allungato è un organo ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] sia da stimoli centrali (fantasie, stimoli visivi, uditivi, onirici ecc.) che dal cervello inducono, attraverso il midollospinale, le tipiche contrazioni a livello dei genitali. In termini neurofisiologici, l'orgasmo femminile può essere considerato ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] ., pp. 136-145; Articolo sperimentale nevrologico e miologico. Intorno alle irritazioni del cervello e del midollospinale, dei cordoni nervosi e deitessuti musculari, osservate in corrispondenza delle contrazioni di flessione, e diestensione degli ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] , se l'espressione indichi la " gola " o la " nuca ". È chiaro che si tratta del " punto di congiunzione tra cervello e midollospinale, il punto già scelto da un serpente per mordere un ladro in Inf. XXIV, 99, e quello stesso, pare, dove il conte ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] nervi periferici nella paralisi progressiva, le nevriti, la polinevrite tubercolare; descrisse l'istogenesi della neuroglia nel midollospinale; esaminò i rapporti tra tubercolosi, neuropsicopatie e delinquenza. Tra i suoi lavori più significativi si ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] anatomo-cliniche), in Il Policlinico, sezione pratica, XXXIX [1932], pp. 1468-1472; Sulle neoplasie secondarie del midollospinale (Contributo anatomo-patologico), ibid., sezione chirurgica, XL [1933], pp. 195-208, in collab. con T. Montali ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] , in Arch. per le scienze mediche, XXI [1897], pp. 59-108; Per la conoscenza del rammollimento ischemico del midollospinale, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXVIII [1902], pp. 98-137); sulla corea ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...