• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Medicina [556]
Biologia [212]
Patologia [180]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

meningorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

meningorrafia Sutura delle meningi durante un intervento neurochirurgico all’encefalo o al midollo spinale. Si attua in tutti gli interventi neurochirurgici che prevedono l’apertura delle meningi. ... Leggi Tutto

fondamentale

Enciclopedia on line

Botanica Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] sono esclusi l’epidermide e i fasci vascolari. Fisica Frequenza f. di una grandezza periodica è la frequenza della prima componente armonica. Matematica Gruppo f. (o gruppo di Poincaré) di uno spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – APOLOGETICA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – MATEMATICA

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] capacità di movimento, per cui risulta essere la più sollecitata dal trauma in flessione-estensione. L’85% dei pazienti con lesione midollare che sopravvive dopo le 24 ore che seguono il trauma è ancora vivo dopo 10 anni. Per quel che riguarda il ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

eritroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

eritroblasto Cellula immatura precursore dell’eritrocito, detta anche normoblasto; si trova nel midollo osseo e deriva dal proeritroblasto (e questo dall’emocitoblasto). A seconda dello stato evolutivo [...] si distinguono un e. basofilo, con intensa basofilia del citoplasma; un e. policromatofilo, in cui comincia a comparire l’emoglobina; un e. ortocromatico, con citoplasma acidofilo e nucleo piccolo, molto ... Leggi Tutto

neurotabe

Dizionario di Medicina (2010)

neurotabe Sindrome dovuta a lesioni degenerative delle corna posteriori dei nervi sensitivi del midollo spinale. Tipica della neurolue (➔) terziaria, è caratterizzata da dolori lancinanti, atassia, incontinenza [...] e alterazioni della sensibilità. Frequenti anche dolorose crisi viscerali. Dal punto di vista anatomopatologico vi è assottigliamento di tutte le radici posteriori, spec. a livello lombosacrale, e delle colonne posteriori del midollo spinale. ... Leggi Tutto

fascio cerebellospinale

Dizionario di Medicina (2010)

fascio cerebellospinale Fascio di fibre nervose che mettono in rapporto il cervelletto (➔) con il midollo spinale. Le fibre efferenti cerebello-spinali, a funzione motoria, proiettano dai nuclei cerebellari [...] verso il nucleo rosso mesencefalico e la formazione reticolare, e da qui proseguono fino alle corna anteriori del midollo spinale, esercitando il controllo della muscolatura del tronco e degli arti. La via afferente spinocerebellare, a funzione ... Leggi Tutto

gangli radicolari spinali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli radicolari spinali Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] del recettore periferico o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre la sostanza bianca midollare per fare sinapsi a livelli superiori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] spinale. In basso un prolungamento della dura madre circonda il fascio di radici che si staccano dalla parte terminale del midollo spinale e si connette allo scheletro con il legamento coccigeo. In alto, la dura madre spinale si fissa sul contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

ciliospinale

Enciclopedia on line

Centro c. Centro nervoso che determina la dilatazione della pupilla: è situato nel midollo spinale, nel tratto cervico-dorsale. Riflesso c. Costrizione della pupilla (miosi) consecutiva a stimolazione [...] dolorosa tattile (puntura) dell’eminuca omolaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PUPILLA – MIOSI

prolinfocito

Dizionario di Medicina (2010)

prolinfocito Cellula immatura della serie linfatica presente nei linfonodi, nel timo e nel midollo osseo, morfologicamente caratterizzata da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza [...] di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibile in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 138
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali