• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [72]
Medicina [58]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Istruzione e formazione [2]
Filosofia [2]
Economia [1]
Botanica [1]

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Pianese nel 1905 poté dimostrare l'identificabilità degli inclusi endocellulari da lui osservati nel fegato, nella milza e nel midollo osseo di soggetti malati col microrganismo individuato due anni prima dai tropicalisti britannici W.B. Leishman e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] dal compagno e provocassero sul suo arto sensazioni e movimenti riflessi. Pertanto, in queste condizioni sperimentali, il midollo spinale di un ratto riusciva a innervare il territorio periferico, sensitivo e motore anche di un soggetto estraneo ... Leggi Tutto

MICHELAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Luigi. Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina. Il [...] . Fu tra i primi a studiare i fenomeni fisiopatologici con metodi biochimici (Sopra il consumo di O2 da parte del midollo osseo di cavia in alcune condizioni sperimentali, in Arch. di fisiologia, XXXVIII [1938], pp. 101-116; L’influenza della tossina ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] anteriore, in Minerva neurochirurgica, II [1958], pp. 4-14; Considerazioni sul trattamento chirurgico delle anomalie vascolari del midollo spinale, ibid., V [1961], pp. 118-123, in collab. con P. Silipo; Considerazioni sul trattamento chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

BRANCALASSO, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALASSO, Giulio Antonio Luigi Firpo Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] recenti, dei quali viene fornito ampio catalogo; nell'epistola proemiale l'autore non esita a confessare di avere estratto il "midollo" da tutti i libri ortodossi di politica sui quali ha potuto metter mano, sia pure "impinguando" quegli estratti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1945, pp. 552-573, con Formulario, p. 641), lo studio sulla citogenetica e sugli aspetti anatomo-funzionali del midollo osseo e inquadramento nosologico delle emopatie benzoiche (Caratteristica ed evoluzione dell’emopatia benzoica, in La Medicina del ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] ), e il concerto per Stratos all’Arena civica di Milano, pensato in origine come raccolta fondi per un trapianto di midollo osseo di cui il cantante aveva urgente necessità: di fatto, finì per essere una serata commemorativa all’indomani della morte ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] , ibid., pp. 136-145; Articolo sperimentale nevrologico e miologico. Intorno alle irritazioni del cervello e del midollo spinale, dei cordoni nervosi e deitessuti musculari, osservate in corrispondenza delle contrazioni di flessione, e diestensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDEA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEA, Eugenio Giuseppe Armocida – Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] ibid., LXIV [1931], pp. 1253-1257; Nuovo contributo allo studio della mielosi funicolare (degenerazione pseudosistematica del midollo spinale), ibid., LXIX [1936], pp. 999-1007); una particolare menzione meritano le osservazioni sulla fisiopatologia ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GIUSEPPINA PIZZIGONI – METODO SPERIMENTALE – DEVIANZA SOCIALE – JOSEPH BABINSKI

VOLTA, Leopoldo Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Leopoldo Cammillo Costanza Bertolotti – Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie. Ebbe come [...] il «progresso delle utili cognizioni» e al contempo di impedire la diffusione in Italia dei giornali francesi che contenevano «il midollo di non pochi libri insidiosi e fatali alla Religione e allo Stato» (Introduzione, ibid., I, 1793, s.p.); il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – MARIA BEATRICE D’ESTE – REGISTRI PARROCCHIALI – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali