• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1380]
Patologia [180]
Medicina [556]
Biologia [212]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

postura

Enciclopedia on line

L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] spazio e quella di una determinata parte del corpo rispetto al resto; essa è regolata da centri superiori del sistema nervoso e dal midollo spinale. I riflessi di p. hanno lo scopo di assicurare sia la statica del corpo nel suo complesso (riflessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE

encefalite

Enciclopedia on line

Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] .). A seconda che le lesioni siano elettivamente localizzate alla sostanza grigia, alla bianca o diffuse anche al midollo, la malattia viene indicata con il termine di polioencefalite, leucoencefalite, encefalomielite. Quando le lesioni investono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SISTEMA NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – PLASMACELLULE – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalite (5)
Mostra Tutti

callo

Enciclopedia on line

Botanica Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] si originano le radici. Alla formazione del c. possono concorrere vari tessuti, così, nelle talee, il cambio, il parenchima del midollo e della corteccia. C. è anche il complesso dei tessuti di concrescimento che si formano tra nesto e soggetto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – PARENCHIMA – TALEE

perforante

Enciclopedia on line

In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. Nervo p. di Casseri [...] (muscolo perforato di Casseri). In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi, conseguente a lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TORACE

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] o frammenti di tessuti e organi, staccatisi per cause traumatiche o patologiche (cellule adipose, cellule neoplastiche, fegato, midollo osseo, placenta). E. gassosi possono essere costituiti da aria, penetrata nelle vene in seguito a iniezione o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] che interagiscono con la miosina. Il processo di formazione delle p. (piastrinopoiesi o trombocitopoiesi) si svolge nel midollo osseo; le p. costituiscono lo stadio terminale della serie piastrinopoietica, che inizia con il megacarioblasto, cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

polioencefalite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IV ventricolo e delle olive inferiori) e anche alle corna anteriori del midollo cervicale. È dovuta a un disturbo del metabolismo glicidico, che avrebbe la sua origine in una carenza di vitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPI MAMMILLARI – METABOLISMO – ENCEFALO – CEFALEA – VOMITO

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] cui viene a prodursi una particolare deformazione della colonna (gibbo) e, talora, la compressione o lo schiacciamento del midollo spinale. La terapia si basa sull’impiego di chemioterapici. Le spondiliti non tubercolari rientrano nel quadro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

osteite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] da decalcificazione e trasformazione porosa delle ossa e da trasformazione fibroso-congestizia e osteoclastica del relativo midollo. Si manifesta con astenia, malessere generale, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni. Frequenti le fratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFOSFATEMIA – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – PARATIROIDI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteite (2)
Mostra Tutti

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] , un piccolo numero di linfociti autoreattivi sfugge alla tolleranza centrale, che avviene nel timo per i linfociti T e nel midollo osseo per quelli B; pertanto, essi sono liberi di circolare nel corpo di ogni individuo sano. Mentre l'insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali