• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1380]
Patologia [180]
Medicina [556]
Biologia [212]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] come l’acido ippurico). Inoltre, sembra ormai accertato che la g. sia il principale neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico. La glicinuria è l’eliminazione con le urine di quantità anormali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

cloralio

Enciclopedia on line

Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] , in c. anidro. Usato, soprattutto in passato, come ipnotico ad azione depressiva sui centri nervosi (corteccia, bulbo e midollo spinale). L’avvelenamento cronico da c. ( cloralismo) può verificarsi per l’uso terapeutico protratto di esso e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloralio (1)
Mostra Tutti

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] stadi di sonno possono nascere quando il tronco dell'encefalo è separato dal cervello. Naturalmente solo i nervi cranici e il midollo spinale sono disponibili per le manifestazioni di sonno e di veglia, quando il cervello è assente. Ma è un risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di Peyer dell'intestino). Dagli organi linfatici attraverso i nervi periferici, mediante il trasporto assonale, il p. raggiunge il midollo spinale e quindi l'encefalo dove continua a replicarsi provocando la formazione di PrPEST e le tipiche lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Milza

Universo del Corpo (2000)

Milza Daniela Caporossi La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] alla classe dei linfociti B sia a quella dei linfociti T. Entrambe le linee cellulari si originano da emocitoblasti del midollo osseo, il cui differenziamento si diversifica precocemente nelle linee B e T (v. immunità). 2. Filogenesi di Daniela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SPLENOMEGALIE – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milza (4)
Mostra Tutti

bulbo

Enciclopedia on line

Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollo spinale; è detto anche midollo allungato (➔ midollo). Si chiamano sindromi bulbari le sindromi neurologiche determinate da lesione circoscritta del b. spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PREISTORIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE

latirismo

Enciclopedia on line

Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] . La sintomatologia è da riportarsi alle alterazioni degenerative che interessano soprattutto il tessuto connettivo e il midollo spinale. Una dieta corretta, tempestivamente attuata, può portare, nei casi lievi, a immediata guarigione. I casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LATHYRUS SATIVUS – CRAMPI MUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – LEGAMI CHIMICI

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e le filiere da essi derivate sono soggetti a una rapida divisione cellulare, consentendo in questo modo di popolare il midollo osseo. I fattori che determinano la capacità di autorinnovarsi di una cellula e le modalità con cui le cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Artrosi

Universo del Corpo (1999)

Artrosi Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] compressione, da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute nel rachide, in particolare il midollo spinale, le radici nervose e i vasi sanguigni. Si parla allora di cervicoartrosi complicata, in cui si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE – INTERFALANGEE DISTALI – CONTRATTURA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrosi (2)
Mostra Tutti

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] organismo, sotto forma di riserva legata alle proteine ferritina ed emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Una piccola quantità si trova anche nel plasma sanguigno, legata alla transferrina, la proteina di trasporto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali