• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1380]
Zoologia [75]
Medicina [556]
Biologia [212]
Patologia [180]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

sterno

Enciclopedia on line

Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] dello s. per mancata saldatura. Puntura sternale Modalità di prelievo a scopo diagnostico (biopsie, esami colturali) di midollo osseo, attuato mediante infissione di un apposito ago nel corpo dello s. e successiva aspirazione. In antropometria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – ANTROPOMETRIA – MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] sulla faccia ventrale da un solco longitudinale che si diparte dall’ombelico superiore: da essa partono le barbe, o rami, che costituiscono il vessillo; all’interno della r. si trova il midollo, tessuto alveolare cheratinizzato ripieno d’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] gregariamente; in primavera la femmina costruisce il nido, separando le celle pedotrofiche (in media una dozzina) con midollo vegetale impastato, e rimane poi nel "vestibolo" (la porzione più esterna dell'escavazione) fino allo sfarfallamento dei ... Leggi Tutto

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] ’arco dell’aorta e del seno carotideo, che hanno grande importanza per la pressione arteriosa sistematica e raggiungono il midollo allungato per mezzo delle fibre dei nervi glosso-faringeo e vago; infine stimoli che prendono origine dall’ipotalamo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] , la rapa e talvolta anche le Ombrellifere. La cimice della vite (Lopus sulcatus), della famiglia Capsidi, depone le uova sul midollo nelle ferite delle viti, da dove le larve passano sulle parti verdi e sui grappoli, a spese dei quali vivono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] dell'asse centrale sottostante. Si è supposto allora che le istruzioni per un modello di sviluppo complessivo del midollo spinale e delle varie parti del cervello fossero stimolate da una progressiva modulazione temporale di segnali sconosciuti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] ’encefalo (fibre delle vie centrali del linguaggio, fibre di nuclei motori dei globi oculari), in parte discendono nel midollo spinale; quelle della via cerebellare si arrestano invece nei nuclei basilari del ponte, che a loro volta emettono altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

cervelletto

Enciclopedia on line

La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] dove si biforcano a T, dando origine alle fibre parallele. Il c. è collegato al tronco dell’encefalo e al midollo allungato da tre paia di formazioni nastriformi: i peduncoli cerebellari superiori, medi (brachia pontis) e inferiori (corpi restiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE DI PURKINJE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – LOBI OCCIPITALI – IV VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] molle di quanto siano lo stelo e la radice e che non appartiene né all'uno né all'altra", la medula cordis, o midollo del cuore. L'interesse che i botanici hanno avuto a lungo per il colletto nasce proprio da queste riflessioni. La riproduzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] celle pedotrofiche, dei setti di argilla o di terra impastata con l'aggiunta o no di pietruzze oppure fatti di frammenti del midollo vegetale nel quale il nido è allogato o anche di pezzi di foglia più o meno masticati e compressi. Ai medesimi gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali