Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] 1950) e di S.T. Orton (1937). Karlin sottolinea come causa della balbuzie un ritardo nel processo di mielinizzazione, cioè nella formazione della mielina, sostanza che contorna come strato isolante le fibre del sistema nervoso, consentendo un aumento ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] riflessi si correla con la maturazione dei nervi periferici, in particolare con il progredire della loro mielinizzazione e delle loro connessioni centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusi neuromuscolari ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] al momento della nascita, si trovi in una fase relativamente immatura dello sviluppo, con gli stessi processi di mielinizzazione non ultimati.
Né le funzioni sensoriali né quelle motorie consentono infatti a un neonato di provvedere minimamente a sé ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di un messaggio. Secondo gli studiosi del sistema nervoso, le cause dell'amnesia infantile vanno ricondotte al processo di 'mielinizzazione': le fibre nervose che si distaccano dal neurone sono formate da una sostanza, la mielina, che le isola dalle ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
mieliniżżazióne s. f. [der. di mielina]. – In istologia, la formazione della guaina mielinica, che ha inizio durante la vita endouterina, prosegue dopo la nascita per completarsi solo nel corso della seconda infanzia.
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...