gammapatia
Malattia che produce immunoglobuline anomale.
Gammapatie policlonali
G. dovuta a una esaltata produzione di più classi globuliniche, dimostrabile elettroforeticamente dal profilo cosiddetto [...] e di laboratorio, per rilevare tempestivamente la possibile trasformazione maligna.
Malattie da gammapatie monoclonali
Il mielomamultiplo, o plasmocitoma (➔), produce una paraproteina monoclonale di tipo IgG. Le malattie delle catene pesanti (se ...
Leggi Tutto
plasmacellula
Stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina, cioè di un solo anticorpo; [...] quantitativamente e qualitativamente quali linee di p. sono in crescita patologica. Le neoplasie plasmacellulari sono: il mielomamultiplo, le malattie da catene pesanti, la macroglobulinemia di Waldenstrom, il plasmocitoma solitario dell’osso e ...
Leggi Tutto
disproteinemia
Alterazione qualitativa e quantitativa delle proteine plasmatiche, in partic. dei rapporti che intercorrono fra le varie classi che le compongono. La d. può avere cause genetiche o acquisite [...] provoca minor produzione di albumine ed eccesso di immunoglobuline, la sindrome nefrosica perdita di albumine nelle urine, il mielomamultiplo sposta a favore delle immunoglobuline (anomale) il rapporto con l’albumina. I sintomi clinici della d. si ...
Leggi Tutto
timoma
Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] malignità e scarsamente aggressivi, spesso associati a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mielomamultiplo, ecc.). Sulla base della loro derivazione istogenetica, accertabile all’indagine istopatologica, i t. si distinguono in ...
Leggi Tutto
talidomide
Farmaco ipnotico-sedativo. Negli anni Sessanta del 20° sec. veniva somministrato come anti nausea alle donne in gravidanza; avendo però un elevato effetto teratogeno (dimostrato da malformazioni, [...] non rispondenti alle terapia standard. Poiché è dimostrata una chiara azione come inibitore del TNF e del processo angiogenetico, il t. è sotto studio per varie possibili applicazioni, tra cui le neoplasie e il mielomamultiplo in particolare. ...
Leggi Tutto
crioglobulinemia
Condizione patologica, associata alla presenza nel plasma di crioglobuline. Le c. caratterizzate da crioglobuline monoclonali rappresentano circa il 20% di tutte le crioglobulinemie. [...] Possono essere associate a malattie sistemiche dell’apparato eritropoietico, in partic. al mielomamultiplo, alle leucemie linfatiche, al linfosarcoma, al morbo di Hodgkin. Le c. caratterizzate da crioglobuline di tipo misto sono state riscontrate in ...
Leggi Tutto
lenalidomide
Farmaco antitumorale indicato, in associazione con il cortisonico desametazone, per il trattamento di pazienti adulti con mielomamultiplo, sottoposti ad almeno una precedente terapia. Il [...] l. blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, previene la crescita dei vasi sanguigni nei tumori e stimola anche determinate cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali ...
Leggi Tutto
iperfibrinogenemia
Aumento del fibrinogeno nel sangue, che in condizioni normali è presente nella quantità di 50÷60 mg per 100 cm3 di plasma. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mielomamultiplo, [...] nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto ...
Leggi Tutto
disglobulinemia
Condizione patologica caratterizzata da modificazioni delle globuline ematiche. Le d. possono caratterizzare alcune sindromi tumorali (mielomamultiplo, malattia di Waldenström) oppure [...] essere in rapporto (d. reattive) a malattie di diversa natura (leishmaniosi, tripanosomiasi, collagenopatie, ecc.) ...
Leggi Tutto
melphalan
Farmaco antineoplastico, citotossico con azione depressiva sulle cellule del midollo osseo. Viene impiegato specialmente nella terapia del mielomamultiplo. ...
Leggi Tutto
mielomatosi
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...
timoma
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...