Principe della Grande Polonia (n. 1126 - m. 1202), dal 1173 al 1177 gli fu riconosciuta la sovranità su tutta la Polonia, ma poi fu destituito dalla nobiltà. ...
Leggi Tutto
MieszkoIII detto ilVecchioMieszkoIII
detto ilVecchio Principe della Grande Polonia (n. 1126-m. 1202). Successe al fratello Boleslao IV (1173) e gli fu riconosciuta la sovranità su tutta la Polonia, [...] ma già nel 1177 fu destituito dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , è possibile riconoscere sia ilvecchio asse carbonifero, dalla Gran 969: regno cristiano di Polonia, retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto inizia la seguirà l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Slesiani.
La prima formazione statale si ebbe con Mieszko I (m. 992), con cui emerse la dinastia da parte della Prussia. Con il re Casimiro IIIil Grande (1333-70) la J. Tuwim e altri poeti della vecchia generazione, mentre fra quelli della ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a lui gradite, di Niccolò III dall'eventuale sconfessione di un il 990, Mieszko I, duca di Polonia, che aveva ricevuto il battesimo nel 966, insieme con la moglie e i figli, donò il e di fatto al vecchio "palatium Lateranense", il quale, dopo essersi ...
Leggi Tutto