• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

Atipidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Araneidi migalomorfi diffusa nell’Europa meridionale. Atypus piceus è un ragno terragnolo dal cefalotorace quadrato, dai lunghi cheliceri uncinati, che vive in una galleria scavata nel terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGALOMORFI – ARANEIDI

migale

Enciclopedia on line

Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono [...] circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’America tropicale. Hanno zampe lunghe e robuste, corpo bruno, coperto da una fitta peluria (fig.). Escono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGALOMORFI – ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migale (1)
Mostra Tutti

DIPNEUMONI

Enciclopedia Italiana (1931)

La grande maggioranza dei Ragni conosciuti viene ascritta da molti zoologi al sottordine dei Dipneumoni, che hanno un sol paio di sacchi aerei e un sol paio di stigmi. Ai Dipneumoni si contrappongono i [...] Tetrapneumoni con due paia di sacchi aerei e due paia di stigmi. La suddivisione in Tetra- e Dipneumoni corrisponde press'a poco a quella più recente in Migalomorfi e Aracnomorfi. v. ragni). ... Leggi Tutto
TAGS: MIGALOMORFI – ZOOLOGI – RAGNI

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] boccali, v. aracnidi) sono più allungati e composti di 6 articoli, e hanno alla base una lamina (mancante nei Migalomorfi) che funziona da mascella; l'articolo distale della femmina termina in una minuscola chela o pinza; nel maschio si complica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] ocelli (fig. 2, 6) il che non esclude in taluni casi (es. negli occhi mediani degli Scorpioni e dei Migalomorfi) un grado abbastanza notevole di complicazione. In varî gruppi di Aracnidi (Scorpioni, Araneidi, Pedipalpi, Solifugi) coesistono due tipi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
migalomòrfi
migalomorfi migalomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Mygalomorphae, comp. del nome del genere Mygale (v. migale) e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di aracnidi araneidi che comprende forme per lo più tropicali e americane, con cheliceri...
atìpidi
atipidi atìpidi s. m. pl. [lat. scient. Atypidae, dal nome del genere Atypus, e questo dal gr. ἄτυπος «che articola male»]. – In zoologia, famiglia di araneidi migalomorfi, diffusi nell’Europa merid.; vi appartiene la specie Atypus piceus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali