• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Sport [36]
Storia [33]
Geografia [23]
Biografie [22]
Discipline sportive [19]
Diritto [18]
Archeologia [16]
Africa [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] uno nel medio oahomey; se ne esporta una discreta quantità. Il miglio tiene nel nord lo stesso posto che il mais nel sud; parte orientale del Togo, che - in virtù di un accordo franco-inglese del 1919 - è stata posta sotto mandato francese, v. alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COSTA DEGLI SCHIAVI – REGNO DEL DAHOMEY – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi e Maharatti, durata si può dire sino al 1782. Finalmente nel è notevole lo sviluppo dell'agricoltura (cotone, riso, miglio, dura, mais, canapa, indaco, tabacco, canna da ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] resina di diverse acacie. Le due grandi colture alimentari sono il miglio (300.000 tonn.) e il riso (115.000 tonn.) quest registrare, nella storia del Senegal, delle brevi apparizioni inglesi, e considerare l'opera di penetrazione di valenti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] colture destinate al consumo interno. Tipiche colture di sussistenza sono il miglio (1,3 milioni di q nel 1976), il sorgo (4, educativo e culturale (dal gennaio 1967 il swahili sostituì l'inglese come lingua ufficiale) - provocò qualche dissenso (O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Al consumo locale sono invece destinati il mais (4,3 milioni di q), il miglio (4 milioni di q), la manioca, il riso, ecc. Notevole importanza hanno l' l'ex C. francese e la parte dell'ex C. inglese che non optò di fondersi con la Nigeria. Nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

ADAMAUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] regioni dell'Africa centrale. Le colture per il consumo interno, miglio, mais, sorgo e riso, sono assai sviluppate, e i confini del Camerun tedesco, e in parte entro quelli della Nigeria inglese. In seguito a convenzioni del 1893, del 1894 e del 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – MUSULMANI

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] il riso e soprattutto il ragi (Eleusine coracana) specie di miglio, con cui si fa una polenta; vi sono anche palme alta è la percentuale degli analfabeti. Il rappresentante del governo inglese, che dal 1831 ha diritto di sovranità sul Mysore, risiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] va risorgendo, dopo la distruzione di Ralech. Nel Bornu si coltivano il miglio, il sorgo, il granturco, il frumento, il cotone, l'indaco fu allora diviso in tre zone d'influenza, francese, inglese e tedesca; dopo la guerra fu incorporato nella British ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] in grado di esportare notevoli quantità di arachidi, per la raccolta delle quali immigrano contadini dall'India inglese. Si coltiva anche miglio, sesamo, cotone, indaco. Vi sono alcune fabbriche di olio e stabilimenti per la tessitura del cotone, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGAPORE (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] quell'anno fu concessa in affitto dal governatore di Johore all'inglese sir Stamford Raffles, affitto che poi si mutò in possesso perpetuo Malacca, a N. è in certi punti largo solo un miglio e assai poco profondo, cosicché un viadotto percorso da una ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miler
miler ‹màilë› s. ingl. [«specialista del miglio (mile)»] (pl. milers ‹màilë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, cavallo particolarmente dotato per correre nelle gare sulla distanza del miglio inglese (1600 m). 2. In atletica leggera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali