• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [93]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [46]
Temi generali [51]
Diritto [41]

TADINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TADINO Giuseppe Lugli . La città antica di Tadinae era situata a circa due chilometri dalla moderna Gualdo Tadino, in Umbria, nei pressi di una chiesetta che porta il nome di S. Maria Tadina; era sul [...] fianco orientale della via Flaminia, fra il CXV e il CXVI miglio. Il popolo dei Tadinates è nominato da Plinio, mentre la città - costituita a municipio - si trova ricordata solo dalle fonti tarde a proposito della battaglia avvenuta nel 552 d. C. ... Leggi Tutto

LINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae) Primo Dorello Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] (v. linfatico, sistema). Si presentano sotto la forma di corpiccioli di grandezza variabile, da un grano di miglio a un fagiuolo in condizioni normali; sono assai più voluminose in determinate condizioni patologiche. Hanno consistenza alquanto dura ... Leggi Tutto

TRICESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] ridenti colline. Ricordata nell'Itinerario Antonino, era una mansio al trentesimo miglio della via che partiva da Aquileia per varcare le Alpi. Ora ha qualche piccola industria (telai, lavorazione di carni suine) ed è località di villeggiatura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – ALLEVAMENTO – AQUILEIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICESIMO (1)
Mostra Tutti

traverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

traverso Andrea Mariani Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] accanto a volge) che indica invece la lunghezza della bolgia, o meglio, trattandosi di un cerchio, la sua circonferenza (undici miglia). Per il testo, si osservi che " la variaate del gruppo vaticano (più d'un mezzo... non ci ha) limiterebbe quella ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nel 1958 corse i 400 in 45,5″ e le 440 yards in 45,7″. Southern si fermò a 45,8″ sul quarto di miglio. Sulla strada di Roma Glenn Davis decise di tentare ancora nella gara a ostacoli. In Europa intanto si era messo in grande evidenza un tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] ma alle Olimpiadi di Los Angeles finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (New Jersey), tuttavia ai Giochi Universitari di Torino fu ancora battuto da Beccali sui 1500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA

Madi

Enciclopedia on line

Il più occidentale dei tre sottogruppi nei quali si dividono le popolazioni Moru-Madi, che parlano lingue sudanesi orientali. Comprende, oltre alle popolazioni propriamente M. anche Lugbara e Luluba, ed [...] e nel Sudan meridionale. Per quanto legati all’allevamento bovino, i M. sono da tempo dediti all’agricoltura (miglio, patate dolci, fagioli, cassava, arachidi). L’introduzione delle coltivazioni industriali ha in parte modificato il tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATE DOLCI – AGRICOLTURA – CASSAVA – LUGBARA – FAGIOLI

PRENESTINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENESTINA, VIA Giuseppe LUGLI . Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con [...] antico tempio che si conservi in piedi nel Lazio; i ruderi dell'acquedotto Gabino, rifatto da Adriano; il ponte del Fico, al XIV miglio, il ponte Amato al XVIII, ad un solo fornice di 14 m. di lunghezza, e infine il pittoresco taglio di Cavamonte a 5 ... Leggi Tutto

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] grandissimo corridore delle 440 e 880 yards, ma fu talmente versatile da riuscire a stabilire primati dalle 50 yards fino al miglio. Nel corso della sua carriera raggiunse risultati impensabili per l'epoca, come 1′55,4″ nel 1885 sulle 880 yards e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. Nel periodo di massima fioritura (450-1100 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali