NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma)
Piero Benedetti
Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] alla pelle o al tessuto sottocutaneo, che si presentano come nodi circoscritti di volume oscillante fra un grano di miglio e un uovo di piccione. I singoli tumoretti risultano di tessuto fibroso (v. fibroma), proliferato dal connettivo dei tronchi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Pauls II, in Gutenberg Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 112-127, 139-148, 193-196 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] . Questa quantità corrisponde a un ge, dieci ge sono uno sheng [200 cm3 ca.]. La misura di peso deriva dal peso di 1200 chicchi di miglio nero, che è definito essere pari a dodici shu [cioè pari a 6,9 o 7,8 g ca.] e raddoppiato corrisponde a un liang ...
Leggi Tutto
George, Walter Goodall
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] (51,20″) e sull'ora di corsa (km 18,555), tutti nel 1884. Passato al professionismo nel 1885, l'anno seguente corse il miglio in 4,12″3/4, tempo che doveva rimanere insuperato da parte dei dilettanti fino al 1915. Si dice che in un time trial ...
Leggi Tutto
STADIO
Angelo SEGRE
. Lo stadio (στάδιον) era una misura di lunghezza varia a seconda delle regioni della Grecia dove era in uso. Esso si divideva dovunque in 600 piedi i quali erano diversi da regione [...] le seguenti divisioni:
Data l'eguaglianza del piede romano con quello attico si deduce che un miglio romano corrispondeva a 8⅓ stadî attici (v. miglio).
Nell'Egitto ellenistico era invece in uso uno stadio alessandrino pari a 600 piedi alessandrini ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] razza negra. Souo di religione musulmana e facevano una volta gran commercio di schiavi. Attualmente coltivano il miglio e il mais, si dànno alla lavorazione delle pelli e alle industrie, che cominciano ad avere n0tevole importanza, della ...
Leggi Tutto
Masterkova, Svyetlana
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Achinsk (Siberia), 17 gennaio 1968 • Specialità: Mezzofondo
Alta 1,72 m per 59 kg. Dotata di un bruciante sprint finale, ha messo a segno [...] ad Atlanta con 1′57,73″ e 4′00,83″. Coronò quella stagione con due mondiali su distanze non olimpiche: 4′12,56″ sul miglio e 2′28,98″ sul chilometro. Nel 1998 vinse i 1500 m ai Campionati Europei e nel 1999 recitò da protagonista ai Campionati ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] l’espressione ad catacumbas era la denominazione propria di una zona presso Roma, tra il Il e il III miglio della Via Appia, caratterizzata dall’avvallamento del suolo, ancora constatabile sotto e accanto alla Basilica di S. Sebastiano presso il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Nilo e l'Atlantico e pertanto deve essere stato domesticato ai margini del deserto, ma l'epoca rimane incerta. Infatti, l'evidenza di miglio perlaceo segnalata nel sito di Amekni nell'Hoggar (Sahara centrale) e datata tra il 6000 e il 4500 a.C. è ...
Leggi Tutto
Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] SO di Pechino. Situata al centro di una vasta e fertile pianura, si è sviluppata come mercato agricolo (grano, miglio, fave, tabacco) e centro industriale (settori metalmeccanico, elettronico e chimico). A Shanglaucun (20 km a NO) importanti miniere ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...