• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [93]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [46]
Temi generali [51]
Diritto [41]

SOLCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLCOMETRO (da solco e dal gr. μέτρον "misura": letteralmente "misuratore del solco"; fr. loch; sp. corredera; ted. e ingl. Log) Apparecchio per misurare la velocità di una nave; oggi generalmente sostituito [...] (fig.1) si compone: a) di una corda (sagola) a contrassegni, o "nodi", distanti teoricamente l'uno dall'altro 1/120 di miglio, ossia m. 15,43 (praticamente m. 14,62); b) da una piccola clessidra (ampollina), nella quale la polvere scorre in 1/120 di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLCOMETRO (1)
Mostra Tutti

PUDICITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUDICITIA W. Köhler Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini. Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] con una Fortuna virgo, citata anch'essa. Vien menzionato anche un sacrario della Fortuna muliebris, posto presso il quarto miglio della Via Latina; erano ammesse al culto solo le univiriae, cioè quelle donne che erano o erano state sposate ad ... Leggi Tutto

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] da peperino, sprone che sporge a guisa di penisoletta sull'antico cratere della Valle Ariccia, fra due valloncelli che in essa sboccano. A questa posizione (che corrisponde forse a quella dell'arx dell'Aricia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

Ma Zhiyuan

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Dadu, od. Pechino, 1260 circa - m. 1325 circa). Poeta d'ispirazione taoista e autore di drammi rimasti famosi per la qualità poetica più che per l'efficacia drammatica, in cui mise [...] in scena il conflitto tra sentimenti privati, aspirazioni e dovere civile. Celebri soprattutto Hangong qiu ("Autunno nel palazzo degli Han") e Huangliang meng ("Il sogno del miglio giallo"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAOISTA – DADU

SHIKARPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKARPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, nel distretto di Sukkur della provincia di Bombay (Sind), a una trentina di km. dalla riva destra del Medio Indo e a 35 km. NO. di [...] Sukkur, in una pianura piuttosto arida (soltanto 130 mm. di piogge ogni anno), posta a coltura (in prevalenza grano e miglio) con l'aiuto di grandi riserve d'acqua. Fondata nel 1617, ebbe una certa importanza per la sua posizione rispetto al Passo di ... Leggi Tutto

Sind

Enciclopedia on line

Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – PETROLIO – KARACHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sind (2)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pilone centrale, asse di tutta là costruzione. Non molto diverso, ma con crepidine quadrata, il sepolcro detto "Casal rotondo" al VI miglio dell'Appia; mentre il sepolcro dei Plauzii a Ponte Lucano, che ha una iscrizione del 2 a. C., ha un avancorpo ... Leggi Tutto

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] Puilia) la città si trovava presso il porto fluviale di Puilia Saxa, vicino all'XI miglio della Via Ostiensis. Questa indicazione permette di collocare il sito della città sulle alture di Dragoncello-Monti di S. Paolo, la più avanzata delle colline ... Leggi Tutto

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] che sta in primo luogo, dalla segala, dall'orzo, granturco, dura, riso, avena, miglio, ecc. Farine s'ottengono anche da molte leguminose: fagioli, fava, pisello, cece, soia, ecc.; dalle castagne, dal grano saraceno. Tali farine si possono dire ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

AGIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù georgiana di religione musulmana, strettamente imparentata con i vicini Gurii. Abitano nella valle dell'Adzaris-Tzgali e sui Monti Adzari (il pendio dei monti di Surem verso il Mar Nero). È una bella [...] razza, ben costruita come i Gurii. Essi si dedicano all'allevamento del bestiame, coltivano la terra a granturco e a miglio e in minor misura a frumento e ad orzo, piantano frutteti e vigne. L'uva si consuma come frutta, oppure si vende ai vicini, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MAR NERO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali