TRIONFALE, VIA
Giuseppe Lugli
. Ebbe questo nome un breve tratto di strada romana che si staccava dalla Via Cornelia nell'Agro Vaticano, scavalcava la dorsale di Monte Mario, e si riuniva con la Cassia [...] Porta del Popolo. Il nome di Trionfale si legge in un'iscrizione scoperta nel 1554 nella vigna Maccarani, presso il terzo miglio (Corpus Inscr. Lat., VI, 10247), ma è noto anche da altre fonti. Poiché i curatori di questa via avevano nello stesso ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] la fine dell'VIII e il IX secolo. La seconda "domusculta" fondata da A. (Galeria Aurelia) è da localizzare al IX miglio della via Cornelia dove venne restaurata la chiesa di SS. Rufina e Seconda con il suo battistero, all'interno dell'episcopio di ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] appena dodicenne, un 21 gennaio, e fu sepolta presso il secondo miglio della via Nomentana. Nulla si sa della sua famiglia né del tempo della sua morte.
I più degli storici la noverano fra le vittime della grande persecuzione di Diocleziano (304), ma ...
Leggi Tutto
SALEM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, capoluogo d'uno dei distretti della presidenza di Madras, posta nella parte meridionale della penisola, a quasi eguale distanza dalla [...] città e a S. delle colline di Shevaroy, in una fertile vallata percorsa dal fiume Tirumanimuttar, coltivata a cotone e a miglio, punto di partenza per Yercaud, luogo di villeggiatura. Essa conta ora 59.200 ab., in maggioranza tamili; i musulmani sono ...
Leggi Tutto
. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane [...] le colline di Tor Marancia e di Tor Carbone e quindi seguiva un percorso piuttosto tortuoso, a causa del terreno accidentato. Dal miglio 14, la moderna Via Laurentina si è piantata sull'antica e la segue quasi esattamente fino ad Ardea, distante 24 ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] è stata finora raggiunta da Rex May sulla pista di Langhome con la media di 167,046 km/h; mentre per le piste da ½ miglio, il record spetta a Duke Nalo, con la spettacolosa media di km/h 135,182 toccata nel 1941 sull'anello di Winchester.
La maggiore ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] le fonti e i rinvenimenti archeologici. Pur mantenendosi costante la dicotomia tra il Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il Sud, produttore di riso (del tipo glutinoso, a chicco lungo e a chicco ...
Leggi Tutto
La via che conduceva a Collazia, si distaccava dalla via Tiburtina subito fuori della porta omonima delle mura di Aureliano, ma non è certo da quale porta del recinto serviano uscisse, se dalla Viminale [...] quindi con la linea ferroviaria di Tivoli e dal 4° miglio con la strada di Lunghezza, essendo visibili nelle macerie alcuni trovano a nord della via, presso il Casale della Rustica; al miglio 8° la via tocca le sorgenti dell'Acqua Vergine, dopo essere ...
Leggi Tutto
PONTEDECIMO (A. T., 22-23)
Claudia Merlo
Centro della Liguria, situato, a 90 m. s. m., presso la confluenza dei torrenti Verde e Riccò, che formano il Polcevera; già capoluogo di comune autonomo, dal [...] anche da una linea tramviaria e da un servizio automobilistico. Il nome deriva da "pons ad decimum miliarium", cioè al decimo miglio da Genova. Il borgo, che conserva i ruderi di un castello, la cui primitiva costruzione risale al sec. XII, è attivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] (che ha registrato una contrazione dalla metà degli anni 1990) accanto a colture alimentari di sussistenza (riso, miglio, manioca). Uniche industrie sono, sostanzialmente, gli impianti di trasformazione legati al settore primario. Nel 2008 il ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...