GABON, Baia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La [...] km.; l'entrata è ostruita in parte da banchi di sabbia; alcuni bassifondi impediscono ai grandi vapori di ancorarsi a meno di un miglio da Libreville, ma più a oriente, alla Punta avendo, i fondali di 10 m. sono assai vicini alla riva; tra la Punta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 18 primati mondiali, su distanze che andavano dai 5000 ai 35.000 m (i tempi sulle distanze più importanti furono: 5000 m, 13′57,2″ nel 1954; 6 miglia, 28′08,4″ nel 1953 e 27′59,2″ nel 1954; 10.000 m, 29′28,2″ e 29′21,2″ nel 1949, 29′02,6″ nel ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Deum ex Psalmo centesimo et duodecimo; lo stesso codice Palatino ha ai ff. 1r-34v il De laudibus et divina electione (edito in Miglio, pp. 501-524). Il codice rimase a lungo, come codice di lavoro, presso il C., che vi trascrisse anche al f. 44rv lo ...
Leggi Tutto
Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] le grotte» o «nell’avvallamento») di uno dei complessi cimiteriali cristiani di Roma, situato tra il 2° e il 3° miglio della via Appia (nel luogo su cui sarebbe sorta la basilica di S. Sebastiano), veneratissimo per la Memoria degli apostoli Pietro ...
Leggi Tutto
(o BaLuba) Il più numeroso e importante gruppo etno-linguistico (bantu) della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale, tra il Sankuru e il Lago Tanganika; verso S si spingono fino all’alto Zambesi. [...] ), che fondarono a partire dal 16° sec. vasti regni di tipo feudale. Base dell’economia è l’agricoltura (mais, miglio, manioca) accanto all’allevamento di bestiame di piccola taglia; i bovini sono poco numerosi. Fra le tecniche sono sviluppate la ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] tra due verghe vien esercitata la pesca. Trombe tamburi servono d'accompagnamento alle danze tenute durante le orgie di birra di miglio. L'uso degli amuleti è molto esteso. Aste a forma di forchetta stanno a segnalare i tumuli sepolcrali ricoperti di ...
Leggi Tutto
(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] protettrice della fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe sede di culto prima sul Palatino, poi al quinto miglio della Via Portuense, in un tempio di cui restano ruderi. Al suo culto erano addetti gli Arvali che la celebravano ...
Leggi Tutto
Nacque alla fine del sec. VI, o nei primi anni del VII, presso Costanza; entrò nel monastero benedettino di Luxeuil, fu inviato nel 637 insieme con i suoi confratelli Mummolino ed Ebertram a Saint-Omer [...] all'omonimo villaggio odierno. Divenuta insufficiente questa prima fondazione, B. gettò le basi di un'altra circa un miglio distante, che diede origine all'odierno Saint-Bertin. L'abbazia di S. Bertin divenne subito fiorentissima, contenendo più ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] coni di terra alti fino a un metro. I Senufo della Costa d'Avorio piantano su queste elevazioni igname, manioca, arachidi, miglio e mais. Nei solchi dove ristagna l'acqua seminano il riso. I Giur gettano invece le sementi entro piccole fosse scavate ...
Leggi Tutto
VESCIA
Giuseppe Lugli
. Antica città degli Aurunci, situata poco a sud del corso del fiume Liri, che diede il nome all'agro Vescino, ricordato dagli storici, anche quando la città, dopo la sua occupazione [...] allora aggregato a quello di Minturno; una località importante era il saltus Vescinus ai piedi del Monte Massico, presso l'antica Sinuessa, passaggio obbligato della Via Appia al CVI miglio.
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 664. ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...