(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] in età romanica nella chiesa di S. Pietro; un acquedotto; tracce di un anfiteatro; un criptoportico; il cippo con il LXVIII miglio e dedica a Magnenzio (350-351 d.C.); una colossale statua di Ercole, un tempietto, dietro al quale è un mercato con ...
Leggi Tutto
METELLA, Cecilia
Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla Via Appia.
Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi [...] questa matrona una grande celebrità (v. III, tav. CLXIII).
Il monumento sorge sulla sinistra dell'Appia fra il 2° e il 3° miglio da Roma; ha la forma caratteristica e più antica del mausoleo romano: una base quadrangolare di 7 m. di altezza, e sopra ...
Leggi Tutto
Snell, Peter George
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] con 1′46,3″. Negli anni che seguirono l'asso neozelandese corse congiuntamente 800 m e 1500 m, o meglio 880 yards e miglio. Nel 1962, nel suo paese, conquistò nel giro di una settimana i record mondiali delle due distanze inglesi con 3′54,4″ sul ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] ; la via era già in efficienza quando i Galli mossero contro Roma e inflissero ai Romani la sconfitta sull'Allia all'11° miglio di essa.
Il percorso di questa strada si può eseguire quasi per intero, perché corrisponde in molti punti con quello della ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] . le specie Fusarium moniliforme e Fusarium proliferatum, sono parassiti del mais e di altri cereali (grano, sorgo, riso e miglio). I pericoli, anche per l’uomo, derivano quindi dal loro accumulo e dalla loro ingestione anche attraverso farine di ...
Leggi Tutto
migliaio
Bruno Bernabei
Indica propriamente la somma di mille unità, ma D. che, tranne Pg XIII 22, lo usa sempre nella forma plurale ‛ migliaia ', se ne avvale, per lo più, in espressioni di senso indeterminato, [...] 28, XXIX 134 'n sue [degli angeli] migliaia / determinato numero si cela. L'uso è proprio in Fiore LIX 6.
Eccezionalmente vale " miglio ", " distanza di mille passi ", in Pg XIII 22 Quanto di qua per un migliaio si conta, / tanto di là eravam noi già ...
Leggi Tutto
SHAN (XXXI, p. 599)
Gli stati degli Sh. costituiscono una federazione di 33 stati, divisi in due gruppi: Nord con 7 stati, Sud con 26 stati, appartenente, con i Karen ed i Kachin, alla Unione Federale [...] di superficie si distribuivano 1.699.585 abitanti al 1941, con una densità di 10,5 ab. per km2. Capitale è Taunggyi (8.652 ab.) sul corso di un affluente del Saluen. Principale risorsa è l'agricoltura (cereali, riso, miglio, semi da olio, sesamo). ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] un figlio del triumviro dell'anno 6o a. C.), sul suo monumento sepolcrale. Questo sorge, tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia, sul ciglio di una collinetta e ci appare costituito da una base quadrangolare alta m 7 che sorregge un corpo ...
Leggi Tutto
Importante popolazione bantu della Zambia occidentale, che nel 17°-18° sec., provenendo dall’Angola (con il nome di Lui), fondò nelle pianure dell’alto Zambesi un potente regno, assoggettando le genti [...] , che ha dato l’impronta a tutta la loro cultura; i loro re erano ritenuti di origine divina. Centro più importante è Mongu. Principali attività economiche permangono l’agricoltura (miglio, mais, manioca) e, naturalmente, l’allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , cit., p. 47. Sulla esperienza politica del leader veneto della Dc cfr. G. Pansa, Bisaglia una carriera democristiana, Milano 1975.
35 G. Miglio, Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quattro anni sul Carroccio, Milano 1994, pp. 12-13.
36 G ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...