• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [93]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [46]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Thar

Enciclopedia on line

Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] e acacie. Nelle steppe periferiche si pratica l’allevamento nomade (ovini, caprini e cammelli) e si coltivano frumento e miglio dove il suolo è alimentato da falde acquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PAKISTAN – FRUMENTO

NOMENTANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTANA, VIA Giuseppe Lugli . Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino a unirsi con la [...] , di cui si conserva il rifacimento medievale. Tra i sepolcri sono notevoli i due presso il Monte Sacro, e quello al V miglio, detto il Torraccio della Cecchina, tracce del selciato antico si notano ancora in più punti, e dopo il Monte Gentile, a 12 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA COLLINA – VIA SALARIA – MONTE SACRO – AURELIANO – NOMENTUM

Shaanxi

Enciclopedia on line

Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] Huang He, con il suo affluente Wei He, l’Han Shui, affluente del Chang Jiang, e il Luo He. L’agricoltura produce grano, miglio e orzo nel N, cotone e tabacco nella valle del Wei He. A S, nella fertile vallata del Chang Jiang, si coltivano grano, riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CHANG JIANG – AGRICOLTURA – HUANG HE – PETROLIO

Skácel, Jan

Enciclopedia on line

Skácel, Jan Poeta ceco (Vnorovy, Moravia Merid., 1922 - Brno 1989). Sin dalle prime raccolte (Kolik příležitostí má růže "Quante occasioni ha la rosa", 1957; Hodina mezi psem a vlkem "L'ora fra cane e lupo", 1962; [...] quegli anni si volse ai temi del passato e dell'infanzia e a una forma più regolare, come in Dávné proso ("Miglio antico", 1981) e nelle duecento quartine di Naděje s bukovými křídly ("La speranza dalle ali di faggio", 1983), raffinate miniature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRNO

Darabont, Frank

Enciclopedia on line

Darabont, Frank Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. Montbéliard 1959). Di origini ungheresi, si è trasferito negli Stati Uniti ancora bambino; giovanissimo, si è avvicinato al cinema [...] , fra cui quelle per la migliore sceneggiatura non originale e per il miglior film. Dopo la consacrazione con The green mile (1999, Il miglio verde; candidato a Oscar e Golden Globe), è tornato a far parlare di sé con The mist (2007, La nebbia, terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] regione di X., e in genere l'intera valle del Weishui, fu densamente occupata da comunità di coltivatori, soprattutto di miglio e brassica, stanziati in villaggi formati da capanne a base ipogea (rettangolare o circolare) con copertura in ramaglie e ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] (S. Maria di Vereto) XII; Uxentum (Ugento) X; Aletium (?) X; Neretum (Nardò) X; Manduria (Manduria) XXIX; Tarentum (Taranto) XX. In totale miglia IC. I numerosi cippi miliarî che si trovano lungo la via Traiana portano la data del 109 d. C. che si ... Leggi Tutto

PUNAKHA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNAKHA (o Punaka; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città del Bhutan nell'Himālaya orientale, capitale invernale dello stato per il suo clima assai più mite che a Tasichözong, capitale estiva. Si trova [...] di Punakha è il Dokyong-la (3170 m.), a oriente il Pele-la. I limiti altimetrici sono qui assai elevati e il miglio si coltiva fino a grandi altezze, mentre in basso vi sono bei frutteti in vista delle cime neevose. Posto fortificato e sede di ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BHUTAN – TIBET – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNAKHA (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] dominatore dei 4 anni, perdendo due sole volte nell'annata. Nel 1958 continuava la supremazia di Tornese, che batteva fra l'altro il record del miglio (1′15″7) e quello dei 2100 m (1′18″8). Si affermavano anche Lohengrin fra i 2 anni e Nievo fra i 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] regioni palmari o plantari, al capillizio, al viso, quasi sempre multiple; dure, aflegmasiche, indolenti, grosse come un grano di miglio, al più come un pisello; b) v. piana o v. giovanile, frequentissima alla faccia dei giovani, più di rado alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali