Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] inglese. Per es., i 400 metri, da tempo misura base delle piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata nell'Europa continentale non c'è dubbio che le piste sarebbero di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fiume Giallo. A N. nel loess il grano è la sola coltura veramente estesa; ai confini della Mongolia succedono numerose varietà di miglio; il granturco si estende in tutta la Cina meridionale; l'orzo verso il Tibet; l'avena verso la Mongolia; un po ...
Leggi Tutto
È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] invase il territorio romano conquistando numerose città. fra le quali Labici e Pedum, e giunse alle fossae Cluiliae, al quinto miglio da Roma. Invano due ambascerie di consolari romani e una di sacerdoti si recarono al suo campo per placarlo; vennero ...
Leggi Tutto
NOMENTUM
Giuseppe Lugli
. Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] di antichità. È ricordata nella Tabula Peutingeriana come termine della via che ne prese il nome, al miglio XIV da Roma (secondo il Nibby, al XV miglio); già alla fine del sec. III era stata eretta a sede episcopale sotto la giurisdizione sabina ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] e committenza artistica, a cura di C. Frova - R. Michetti - D. Palombi, Roma 2008, pp. 47-56, 63-67; M. Miglio, Il trauma letterario, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno internazionale … Todi … 2007 ...
Leggi Tutto
(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] il Niger, a NE verso il Logone (Ciad), a S al Sanaga (Congo), o direttamente al mare. Coperta da savane e boscaglie, l’A. ha buone risorse agricole (mais, sorgo, miglio) e larghe prospettive per la coltura del cotone. Centro principale N’Gaoundéré. ...
Leggi Tutto
MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Giuseppe PRAGA
Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] serbocroata e di religione cattolica. L'intero comune contava alla medesima data 11.685 abitanti.
Storia. - Sorge a mezzo miglio dal sito della romana Muicurum, distrutta nel 548 da Indulfo, generale di Totila. Dopo l'invasione avaro-slava (614 ...
Leggi Tutto
Otkalenko, Nina
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo
Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] raggio d'azione esteso a varie specialità, dai 100 m, in cui ottenne 12,5″ ai 400 m, sui quali realizzò il tempo di 55″, fino al miglio, che corse in 5′ netti. Ancora all'età di 33 anni fu capace di correre la sua distanza preferita in 2′08,6″. ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 0,320 m.; i cubito = 2 piedi; 1 orgya = 6 piedi; 1 qaṣab = 12 piedi; 1 seir = 600 piedi; 1 ghalwah = 720 piedi; 1 miglio = 6000 piedi; 1 parasanga = 18.000 piedi; 1 marḥalah = 144.000 piedi. Sottomultipli del piede: i qabḍah o palmo = 1/4; 1 iŞba‛ o ...
Leggi Tutto
LABICO (Labīcum)
Giuseppe Lugli
Fu una colonia degli Albani, confinante con Tuscolo e con Bola, con le quali ebbe alternativamente rapporti di amicizia e di lotta. Insieme con Tuscolo prese le armi contro [...] 'Impero prese il nome di Labico una nuova borgata che si andò formando presso la stazione ad Quintanas della Via Labicana (al miglio XV da Roma) e ottenne anche il titolo di municipio. Essa si conservò anche durante il Medioevo e fu sede episcopale ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...