POLITORIO
Giuseppe Lugli
. Antichissima città dei Prisci Latini, conquistata secondo la tradizione da Anco Marzio, il quale trasportò gli abitanti a Roma relegandoli sull'Aventino. Livio (I, 33) e Dionisio [...] presso il casale di Decimo, lungo la Via Laurentina, mentre il Gell propende a identificarla col sito detto La Giostra, al X miglio della Via Appia, verso ponente.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., Roma 1849, III, p. 146 segg.; W ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute [...] Olimpici di Los Angeles, con un tempo di 4:03.25 nei 1500 metri. D. detiene da oltre trent’anni il record femminile italiano negli 800 metri (1:57.66; 1980), nei 1500 metri (3:58.65; 1982), nei 1000 metri (2:33.20; 1982) e nel miglio (4:23.29; 1980). ...
Leggi Tutto
OSTIENSE, VIA
Giuseppe Lugli
. Una delle più antiche vie del Lazio, che conduceva alla foce del Tevere, e quindi alle saline del popolo romano e dei popoli finitimi, tra cui in primo luogo i Sabini. [...] , per lo sfruttamento delle prossime cave di pozzolana, detto nel sec. IV d. C. vicus Alexandri; tra il IV e il V miglio si trovava la chiesa di S. Ciriaco, di cui sono stati scavati gli avanzi.
Un vasto sepolcreto fu scoperto nel 1917 poco prima ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da N a S. Principali attività economiche sono l’allevamento e l’agricoltura (orzo, miglio, grano e cotone). ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] ), che si ricava dalle zone forestali, le quali occupano in complesso una notevole superficie; il sesamo, l'arachide, il sorgo, il miglio, il mais, il riso, la manioca, i legumi, coltivati più che altro dagl'indigeni, il tabacco, il tè, il caffè, la ...
Leggi Tutto
UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, [...] sulle radici o alla base del caule delle piante colpite si notano tumoretti biancastri, grossi quanto un grano di miglio o di pisello, spesso confluenti, nel cui interno si notano, all'esame microscopico, cavità percorse da brevi filamenti miceliari ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] (Milano).
L’ambiente dell’ISAP fu di grande importanza per la sua formazione, così come il suo rapporto con Miglio: relazione abbastanza travagliata, in verità, perché alla grande considerazione per l’intelligenza del maestro (che in privato a volte ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] di Tokyo 1964. Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia sui 5000 m. Sul primo di questi fronti ebbe come maggiore avversario Jim Ryun, sul secondo Ron Clarke. Pure attraverso alterne ...
Leggi Tutto
Cram, Stephen (Steve)
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Gateshead, 14 ottobre 1960 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,86 m per 69 kg, fu degno continuatore delle gesta dei suoi connazionali Sebastian [...] suo rendimento nel 1985, quando nel giro di 19 giorni conquistò tre mondiali: 3′29,67″ nei 1500 m, 3′46,32″ sul miglio e 4′51,39″ nei 2000 m. Particolarmente entusiasmante la prima di queste corse, a Nizza, quando nella fase conclusiva contenne di ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...