Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] e collinare con suoli profondi e ben drenati adatti all’agricoltura. L’economia è legata essenzialmente all’agricoltura (miglio, sorgo, mais, frumento, orzo, riso, cotone) nella parte orientale e all’allevamento (ovini, bovini, cammelli) in quella ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del Lazio. Studi sull'area viterbese, Roma 1993; M. Miglio, Riflessioni sulle mura di Viterbo, ivi, pp. 11 -15 S. Fabiano, La scultura, in Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996, pp. 109-127; A.M. D'Achille, Le sepolture medievali ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] i record di Hans von Stuck sull'autostrada Firenze-Mare: 308,483 km/h sul chilometro (primato nazionale) e 326,975 km/h sul miglio (primato mondiale). Il 15 giugno misurò anche i record di Tazio Nuvolari: 321,428 e 323,325 km/h.
Il 12 maggio 1935 ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] manuali: dal bastone da scavo, alla zappa e alla vanga. Le principali colture praticate sono i cereali (frumento, miglio, orzo, mais, riso), leguminose da granella (fava, pisello, cece, lenticchia), alcuni ortaggi, nelle zone a clima temperato, e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] dove i suoli sono soggetti al rischio di degradazione e di desertificazione. Yam, cassava, riso, mais, sorgo, miglio costituiscono le principali coltivazioni destinate all'autoconsumo, la cui produzione complessiva non riesce a tenere il passo con l ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] fossi del Calice e dello Statuario, che si riuniscono a formare quello dell'Acqua Santa); sulla destra del Tevere, al quinto miglio della via Campana, ove si trovava il bosco sacro alla dea Dia, nel quale era il luogo di riunione dei fratelli Arvali ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] nella seconda metà del sec. XVII. Il suolo, formato per la massima parte da laterite, è per un terzo coltivato a riso, miglio, legumi, pepe, palma da cocco. Gli abitanti, che sono in maggioranza Indiani e cattolici (1921: 515.872: densità 145 ab. per ...
Leggi Tutto
TIBURTINA, VIA
Giuseppe Lugli
. Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] 'Aniene ambedue le vie si ricongiungono e la via moderna passa l'Aniene su un ponte costruito nel 1936; ma circa un miglio più oltre l'antica iniziava rapidamente la salita del colle sul quale sorge la città di Tivoli, passando per la "carrata" di ...
Leggi Tutto
La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] in relazione con la costruzione della Via Appia, avvenuta nel 312 a. C., dalla quale, all'altezza di Aricia (miglio XVI), fu fatta partire una strada selciata, lunga circa 8 chilometri, ancora oggi quasi interamente conservata. Sembra provato dagli ...
Leggi Tutto
PAKOKKU (A. T., 95-96)
Città della Birmania Superiore, capoluogo dell'omonimo distretto, situata sulla riva destra dell'Irawady a valle della confluenza con il Chindwin; povero villaggio di pescatori [...] Irawady e del Chindwin sale dolcemente verso ovest nelle catene di Tangyi e di Shinmadaung. I principali prodotti consistono in sesamo, miglio e riso. La valle del Chindwin è ricca di carbon fossile che affiora in molti luoghi, ma viene utilizzato in ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...