L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e già coltivato nel Capo Orientale dal 1635. Con raccolti fino a tre volte maggiori rispetto a quelli di sorgo e miglio perlato e con un impegno lavorativo molto ridotto, la coltivazione del mais venne favorita nelle fasi finali del XVIII secolo da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] (1/60 di grano) in un bianco d'uovo, gli diede acqua e lo fece spugnare. L'atleta si riprese e alle 19 miglia era sempre al comando, ma 2 km dopo rischiò un nuovo collasso e alla stricnina il suo massaggiatore aggiunse il brandy. Dalle retrovie ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] del trottatore americano e la selezione divenne rigorosa: in meno di mezzo secolo si giunse a far percorrere a un cavallo il miglio in 2 minuti. Già rivale dell’Inghilterra per il galoppo, la Francia selezionò un cavallo più forte anche per il trotto ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] alluvionali, sparse di casali e di villaggi, coltivate, dove non sono coperte dalla macchia, a frutta mediterranee, a cotone, mais, miglio, grano e tabacco. Di queste valli le principali sono quelle del Dalaman e di Esen. Esclusi i tratti deltizî, le ...
Leggi Tutto
Ovett, Steven Michael (Steve)
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Brighton, 9 ottobre 1955 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,83 m per 70 kg, ha costituito con il suo connazionale Sebastian Coe la più [...] conquistò diversi: nei 1500 m, 3′32,1″ e 3′31,36″ nel 1980 e 3′30,77″ nel 1983; sul miglio, 3′48,8″ nel 1980 e 3′48,40″ nel 1981; e sulle 2 miglia, 8′13,51″ nel 1978. Ai Campionati Europei vinse i 1500 m nel 1978 e finì due volte secondo negli 800 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’ampia zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali prodotti agricoli sono l’arachide (427.100 t nel 2007), il miglio (362.900 t), il riso (215.200 t), i fagioli, il cotone, la canna da zucchero. I bovini sono oltre 3 milioni ...
Leggi Tutto
Atleta etiope (n. Bekoji 1991). Mezzofondista e fondista di valore assoluto, la minore di tre sorelle anch’esse plurimedagliate nelle corse di mezzofondo e fondo, è dotata di una corsa leggera ed efficace, [...] indoor di Sopot (2014) sui 3000 m piani e quello ai Mondiali indoor di Portland (2016) sulla stessa distanza. È detentrice del record mondiale sui 1500 m (3’50”07) e di numerosi primati mondiali indoor (1500 m, miglio, 2000 m, due miglia, 5000 m). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] "Pro Archia" and "Pro Cluentio" in Paris B. N. ms Lat. 18104, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), p. 108; L. Miglio, L'avventura grafica di Iacopo Cocchi Donati, in Scrittura e civiltà, VI (1982), pp. 221 s.; A.C. de la Mare, New research ...
Leggi Tutto
Shorter, Frank
Giorgio Reineri
USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona
è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] carriera in 2h10′46″. Atleta assai elegante nella corsa, ottenne anche ottimi risultati in pista: 4′02,6″ sul miglio, 8′26,21″ sulle due miglia; 12′52″ sulle tre miglia e 13′26,7″ sui 5000 m; 27′45,91″ sui 10.000 m. Tra i suoi successi figurano ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] ) e altri in studio. I prodotti principali sono frumento (con una produzione media di 1.257.000 q.), orzo (586.000 q.), miglio (45.000 q.), leguminose, uva, olive, tabacco. In via di attuazione, la fissazione al suolo dei nomadi. La maggior parte del ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...