RJAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] e una distilleria. I principali prodotti agricoli, che affluiscono sul mercato di Rjazan′, sono cereali e cioè segala, orzo e miglio, patate, frutta e ortaggi, semi di girasole, e, infine, prodotti dell'allevamento. Nei dintorni di Rjazan′ è molto ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio, da Aden. Quando soffia il monsone di SO., parte del movimento commerciale si porta a Bandar Burum, che per la sua ...
Leggi Tutto
MAULE (A. T., 159)
Emilio Malesani
Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] animali, pelli, grano e legnami. Il centro costiero più notevole è Constitucion (8.379 ab.), situata sulla riva sinistra del Maule, a un miglio dalla foce: il porto è danneggiato dalla barra di foce del fiume, ma la ferrovia che l'unisce a Talca e la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sempre ricordato, a torto o a ragione. Sono record che hanno un fascino intrinseco, come battere il muro dei 4 minuti sul miglio di corsa o quello dei 10 secondi sui 100 m piani. Così è stato nel nuoto infrangere, in campo maschile e femminile, il ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 4,26 m di lunghezza e 0,66 m di larghezza. Le esperienze di viaggio di McGregor furono raccolte nel libro Un migliaio di miglia nella canoa Rob-Roy (1866), che ebbe un grande successo e fu determinante per la diffusione della canoa.
Il 25 luglio 1866 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] specializzato nella ricerca sulle radici e sui tuberi. Ma per questi raccolti si potrebbe fare di più, specialmente per il miglio e il sorgo. Anche quando la ricerca sui raccolti alimentari ha successo i paesi africani mancano di capacità autonome di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] monumenti funerari. Numerosi ovviamente quelli lungo l’Appia, anche recentemente analizzati: è il caso di quello al XIII miglio, del quale si conservano camera funeraria e due piani, esternamente a pianta quadrata, realizzato in opera cementizia; di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] senza esserne a sua volta immune, giacché il suo concetto «dell’io senza limiti, libero ecc. sa di assoluto lontano un miglio, e non è forse estraneo alla tradizione Hegeliana» (pp. 1, 2).
Nel 1904 Antonio Aliotta dedicava un saggio a La conoscenza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di bovini domesticati e la pratica della raccolta intensiva, piuttosto che della coltivazione, di cereali, sorgo e miglio. Gli studiosi che hanno indagato questi insediamenti hanno distinto lo sviluppo di queste società di pastori-agricoltori in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] (6500-5000 a.C. ca.), caratterizzato da una economia mista con forme di protoagricoltura connesse alla coltivazione del miglio, nel Sud del Paese le prime evidenze di villaggi non risalgono oltre il Neolitico medio, come attestato dai ritrovamenti ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...