MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] , il buleuterio, il pritaneo, l'aisymneion, l'archivio, il Dionysion e il tempio di Afrodite. A sud-est a un miglio e mezzo dalla città, sul luogo delle odierne alture di Paleocastro e di Hágios Nikólaos erano rispettivamente Nisea e Minoa, l'antico ...
Leggi Tutto
PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium)
Goffredo BENDINELLI
*
Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] un campionato "All-Around", comprendente 10 prove: corsa piana 100 yards, corsa ad ostacoli m. 110, corsa piana 1 miglio, marcia mezzo miglio, salto in lungo, salto in alto, salto con l'asta, lancio del peso di kg. 7,257, lancio del martello ...
Leggi Tutto
Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] . Fra i contrafforti dell'Elgon si aprono vaste vallate, con un'infinità di piccole e ben coltivate piantagioni di banane e miglio, circondate da cardi giganti. Sparse qua e là si trovano un po' dappertutto le capanne a cupola degl'indigeni Bantu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Germania
3. Ungheria
marcia 3,5 km maschile
1. George Larner GBR
2. Ernest Webb GBR
3. Harry Kerr AUS
marcia 10 miglia maschile
1. George Larner GBR
2. Ernest Webb GBR
3. Edward Spencer GBR
salto in alto maschile
1. Harry Porter USA
2 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del potere di A. su tutta la regione. L'estensione della città, pari a 120 ha, era delimitata da una cinta di oltre 4 miglia, alta 3 m e dotata di 4 porte di accesso; la principale, a nord, immetteva direttamente alla moschea e al palazzo del sultano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Idolo australiano, in corsa per la vittoria, era John Landy, l'uomo che aveva tolto a Roger Bannister il record del mondo del miglio. In gara erano anche altri atleti che, tra il 1954 e il 1956, erano scesi sotto i 4″: il britannico Brian Hewson, l ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] delle merci. Un'altra norma (III. 48. 4) imponeva di gettare carogne o resti della lavorazione del cuoio oltre un quarto di miglio "fuori dalle mura, oppure in mare o in un fiume", pena il pagamento di un augustale per cani o animali più grandi dei ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Convegno,… 1982, a cura di M. Miglio - P. Farenga - A. Modigliani, Città del Vaticano 1983, ad ind. (in partic. A. Modigliani, Testamenti di G. da V., pp. 611 ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] e le 9 illustrazioni del libro I due dadi del gioco. Libro di narrativa in prospettiva interdisciplinare di Enzo Miglio dall’editore Dotoli di San Severo.
Iniziò la carriera artistica con l’obiettivo di diventare pittore, sull’esempio paterno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di specializzazione e che vede convogliare verso i principali porti mediterranei un consistente, benché non costante, surplus di frumento, miglio, orzo, olio e vino.
Che si tratti di un commercio ormai consolidato è provato anche dal tipo di navi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...