• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] del C. e pochissime, del resto, sono quelle relative a tutta la sua vita ed attività, la cui conoscenza rimane, finora, quasi esclusivamente affidata alle assai scarne e incerte notizie deducibili dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] e 1374presente, insieme con altri religiosi di S. Maria Novella, alla lettura ed esecuzione di due testamenti. Ricoperte con rapidità tutte le più importanti cariche che l'Ordine domenicano riservava all'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto Luisa Miglio Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] nell'anno 1268 se si dà fede alla notizia del cronista Guerino il quale, riportando avvenimenti del 1311, riferisce che il C. "erat nodritus XLIII annis in paupertate" (in Poggiali, Memorie..., p. 90). Scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro Massimo Miglio Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto. Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Si ha l'Offizio della Beata Vergine, volgarizzato in versi, opera di pre' Pietro del Zochol quale si crede sia Pietro Edo" (Miglio, p. 180). Fonti e Bibl.: Udine Bibl. com., ms. Joppi 29: D. Ongaro, Catalogo ragionato dei letterati friulani, c. 18; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] come "camerarius domini ducis" allo strumento notarile per il matrimonio tra Lucia Visconti, figlia di Bernabò, e Federico marchese di Misnia, trascritto in Pavia nel giugno 1399. Da Gabriele Maria Visconti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRANICA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus) Massimo Miglio Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] sua carriera curiale: secondo il De Angelis sarebbe stato canonico della basilica di S. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio di W. Hofmann (Forschungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] angioina di Napoli, ricoprì la carica di “capitaneus generalis ad guerram” del ducato amalfitano per gli anni 1358-1359, primo gradino di una brillante carriera militare culminata con la carica di gran ... Leggi Tutto

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] sec. XIII, da una potente famiglia umbra padrona del castello di Chiavano presso Cascia. I Clavano erano stati coinvolti nelle vicende che avevano contraddistinto l'età di Federico Barbarossa: alcuni esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLUILIE, FOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località situata al quinto miglio della via Appia, che prese il nome probabilmente da uno degli antichi confini dell'ager primitivo di Roma, dove i Romani compirono un'opera di bonifica (cluere) consacrandola [...] 1870 segg., I, p. 584 segg.; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, pp. 11, 87; G. Pinza, Ricerche... al V miglio dell'Appia, in Jahreshefte d. Österr. arch. Instituts, IX, Vienna 1906, p. 216 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, ii ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – A. SCHWEGLER – VIA APPIA – TUBINGA – VIENNA

Dagomba

Enciclopedia on line

Popolazione della famiglia linguistica Mole-Dagbane. Sono agricoltori (miglio, sorgo, arachidi, cotone) e allevatori (cavalli), organizzati in clan patrilinei localizzati. La loro cultura è affine a quella [...] dei Mossi. Nel 15° sec. i D. si installarono e costituirono un potente regno nella regione del Ghana nord-orientale, attraversata dal Volta Bianco, che da loro prende il nome. Suo centro principale è Tamale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COTONE – MIGLIO – TAMALE – SORGO – GHANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali