• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] fra la Locride Opunzia e la Beozia. La città, fondata secondo la tradizione dall'antichissima popolazione degl'Ianti cacciati dalla loro patria di Beozia, sorgeva su una bassa sella collinosa presso il ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

Bordino, Pietro

Enciclopedia on line

Bordino, Pietro Corridore automobilista italiano (Torino 1890 - Alessandria 1928), detto il "diavolo rosso". Fra le principali vittorie: autodromo di Brookland (1911, primato mondiale del miglio); 250 miglia di Los Angeles [...] (1921); gran premio d'Italia (1922). Perito per incidente durante una prova in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

CORPI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con la denominazione di "Corpi santi" si denotò quella fascia di territorio, variante fino a un miglio circa, che, posta al di fuori delle mura cittadine, rimase però sempre in tutto dipendente dalla [...] città, come sua pertinenza diretta, ed è probabile che altro non rappresenti se non i mille passus dell'antico ordinamento urbano romano. Su questo territorio si esercitò dapprima la giurisdizione del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – BERENGARIO I – ALESSANDRIA – BERLINO – TORINO

QUINTO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTO FIORENTINO G. Caputo Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] thòlos l'uno detto della Mula, l'altro della Montagnola, entrambi costruiti fuori terra e ricoperti a tumulo. La prima thòlos è senza pilastro, mentre la seconda è con un pilastro centrale, in più è preceduta ... Leggi Tutto

Cirìaco

Enciclopedia on line

Cirìaco Nome di due santi: 1. Martire, secondo gli atti leggendarî a Roma, forse nella persecuzione di Diocleziano, sepolto sulla via Ostiense al 7º miglio e quivi venerato insieme a Largo, Crescenziano, Memmia, [...] Giuliana e Smaragdo; confuso dall'autore di una Passio (sec. 6º) con un C., fondatore della basilica (sec. 4º) presso le terme di Diocleziano, denominata Titulus Cyriaci. Santo popolare, uno dei 14 santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – VIA OSTIENSE – GERUSALEMME – APOSTATA – SMARAGDO

Ila

Enciclopedia on line

Gruppo etno-linguistico bantu stanziato in Zambia, sul fiume Kafue e sul medio Zambesi. Fondamentalmente allevatori di bovini, Gli I. vivono principalmente di agricoltura (miglio, mais, manioca, banano). [...] L’organizzazione politica si fonda sulla coalizione di più villaggi, guidati da un capo tradizionale, coadiuvato da un consiglio di anziani. La società è suddivisa in numerosi clan esogamici matrilineari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – MANIOCA – ZAMBESI – BANANO – ZAMBIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ed erano state addomesticate intorno al V millennio a.C. o ancora prima. La varietà più diffusa era il panìco o miglio a grappolo (Setaria italica), una pianta estiva resistente alla siccità che si pianta subito dopo la prima pioggia di primavera; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

MILIARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIARIO Giuseppe Lugli . Cippus o lapis (miliarius), come lo chiamavano i Romani, posto lungo le strade di maggior percorso a indicare la distanza progressiva per ogni miglio (circa 1480 metri). Quest'uso [...] l'alto e porta il nome dei magistrati, o dell'imperatore, che costruirono o restaurarono la via, e il numero del miglio; dapprima semplici e senza alcuna sagoma, divengono poi adorni con una cornice in alto e portano l'iscrizione entro una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIARIO (1)
Mostra Tutti

Morceli, Noureddine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morceli, Noureddine Roberto L. Quercetani Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 [...] ai mondiali: stabilì il primo nel 1992 a Rieti sui 1500 m con 3′28,86″ e un anno dopo, sulla stessa pista, vi aggiunse quello del miglio con 3′44,39″. Completò una serie fuori dell'ordinario con 7′25,11″ sui 3000 m nel 1994, 4′47,88″ sui 2000 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAID AOUITA – MAROCCO – TÉNÈS – RIETI

renella

Dizionario di Medicina (2010)

renella Accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati, della grandezza di granelli di sabbia o di grani di miglio. È spesso espressione di diatesi uratica. [...] La r. può essere causa di coliche renali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renella (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali