PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , un piccolo centro vicino a Proceno, i vicini senesi avevano creato una nuova posta in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ponte che segnava il confine tra la Repubblica e lo Stato della Chiesa. Le proteste romane presero inizio dopo una ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] circo precedentemente ritenuto di Caracalla (1825) e ai fratelli Quinitili dei resti della grandiosa villa sulla sinistra del V miglio dell’Appia antica (1828-29), entrambi nella tenuta di Roma Vecchia, di proprietà del duca Giovanni Torlonia, per il ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Napoli, Piccinino ripartì da Milano il 27 aprile 1465 ed entrò a Napoli il 4 giugno, accolto dal re mezzo miglio fuori dalle mura. Passò i giorni seguenti in compagnia degli oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] notarili), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII (1967), pp. 155-203; M. Miglio, Gruppi sociali e azione politica nella Roma di Cola di Rienzo, in Studi Romani, XXIII (1975), pp. 442-461; Id ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] , l. IV, cap. 38, pp. 802 s.; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, Appendice documentaria e indice ragionato dei nomi di A. Modigliani, ed. anast., Roma 1995, p. 125.
C. Cartari, Advocatorum ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] come solo mezzo per ristabilire l'ordine e la pace. Al rifiuto dell'A. lo fece arrestare e gettare nella "Fossa del Miglio", in Castel Nuovo, dove l'A. rimase sino alla fine di ottobre, allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ed una città Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno... 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 503-514; Jeroni Pau, Obres, a cura di M. Vilalonga, I-II, Barcelona 1986; C. Bianca, Stampa ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] sulla letteratura per l’infanzia, pubblicando a firma della figlia Virginia Chiabov il libro per bambini Le avventure di Miglio (Vallardi, 1933, ripubblicato con il nome di Scalarini da Bompiani nel 1980); nello stesso genere scrisse anche Matusalino ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] della vita urbana nel tardo Medioevo. Atti del V Convegno storico italo-canadese, Viterbo … 1988, a cura di M. Miglio - G. Lombardi, Manziana 1993, pp. 204 s., 225; Id., Rituali di violenza, cerimoniali penali, rappresentazioni della giustizia nelle ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] da 30.000 a 40.000, (per le quali sarebbe stato minimo il costo di trasporto della merce per ogni miglio percorso), confrontava il sistema di propulsione del naviglio mercantile, basato allora su turbine alimentate da vapore proveniente da caldaie ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...