• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [1009]
Storia [143]
Biografie [211]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] t nel 2005). Le colture di sussistenza più notevoli sono mais, manioca, grano e, nelle zone più aride, sorgo e miglio. Anche nell’allevamento, specie bovino (11,5 milioni di capi), si deve distinguere quello tradizionale indigeno, più numeroso ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] , l'altra nella curtis Galeria da localizzare all'interno della domusculta Galeria fondata da papa Adriano I al XII miglio della via Portuense, in località Ponte Galeria. Ma l'opera sicuramente più imponente fu la progettazione e la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] correlati a villaggi di 200-300 abitanti che praticavano l’allevamento e la coltura di frumento, orzo, avena, segale, miglio, meli, attestati dai rinvenimenti archeologici. In una fase molto antica gli uomini venivano sepolti almeno con la lancia; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Napoli, Piccinino ripartì da Milano il 27 aprile 1465 ed entrò a Napoli il 4 giugno, accolto dal re mezzo miglio fuori dalle mura. Passò i giorni seguenti in compagnia degli oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

MASSERIE REGIE

Federiciana (2005)

Masserie regie RRaffaele Licinio Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] , di animali da cortile e di animali da lavoro, e che vi fossero coltivati non solo grano e orzo, ma anche avena, miglio, panico, sorgo, spelta, legumi, canapa, cotone, alberi da frutto, olivi e viti, e persino se vi fosse praticata l'apicoltura. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIER DELLA VIGNA – TERRA DI BARI – MONTECASSINO – ALLEVAMENTO – FEDERICO II

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] come solo mezzo per ristabilire l'ordine e la pace. Al rifiuto dell'A. lo fece arrestare e gettare nella "Fossa del Miglio", in Castel Nuovo, dove l'A. rimase sino alla fine di ottobre, allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] prodotti destinati alla commercializzazione. Le colture di sussistenza riguardano i cereali, quali il sorgo, il tef (una specie di miglio) e, da epoche recenti, il grano e il mais, le cui produzioni rimangono peraltro modeste. Si aggiunga, sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] e la zona di sbarco furono impiegati 177 dragamine, che rastrellarono 10 canali (ciascuno di un miglio di larghezza) che da un'area circolare, col centro 13 miglia a sud-ovest dell'isola di Wight facevano capo alle cinque spiagge di assalto. Per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e polemiche di Curia, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; Id., I giuristi medievali e gli ebrei. Due "consultationes" di G.F. Pavini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PANDOLFO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Lucca Mauro Ronzani PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] 1996, pp. 452 s.; G. M. Varanini, Lucio III, la Curia romana e una chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di M. Miglio, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura di A. De Vincentiis, Roma 2012, pp. 185-199. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – GIUDICE DI CAGLIARI – CARDINALE DIACONO – ALFONSO CIACCONIO – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali