• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [1009]
Archeologia [109]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [47]
Temi generali [51]
Diritto [41]

VESCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCIA Giuseppe Lugli . Antica città degli Aurunci, situata poco a sud del corso del fiume Liri, che diede il nome all'agro Vescino, ricordato dagli storici, anche quando la città, dopo la sua occupazione [...] allora aggregato a quello di Minturno; una località importante era il saltus Vescinus ai piedi del Monte Massico, presso l'antica Sinuessa, passaggio obbligato della Via Appia al CVI miglio. Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 664. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCIA (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] delle sepolture più tarde compaiono anche oggetti di ferro. Indicazioni sulla dieta provengono da una ciotola di legno colma di miglio e da un'altra contenente il coccige di una capra. Nelle sepolture sono stati rinvenuti sette mummie in ottimo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] anche dal Ch. Fresne Du Cange in polemica con il Valois, che giustamente riteneva che dovesse ricercarsi invece al settimo miglio. Si deve poi ad Al. van Millingen, nel 1899, la dimostrazione inconfutabile che H. doveva localizzarsi a Makrikeuy, come ... Leggi Tutto

Alba Fucens

Enciclopedia on line

(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] in età romanica nella chiesa di S. Pietro; un acquedotto; tracce di un anfiteatro; un criptoportico; il cippo con il LXVIII miglio e dedica a Magnenzio (350-351 d.C.); una colossale statua di Ercole, un tempietto, dietro al quale è un mercato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE – CRIPTOPORTICO – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

CECILIA METELLA, Sepolcro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella) A. Longo Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] un figlio del triumviro dell'anno 6o a. C.), sul suo monumento sepolcrale. Questo sorge, tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia, sul ciglio di una collinetta e ci appare costituito da una base quadrangolare alta m 7 che sorregge un corpo ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] regione di X., e in genere l'intera valle del Weishui, fu densamente occupata da comunità di coltivatori, soprattutto di miglio e brassica, stanziati in villaggi formati da capanne a base ipogea (rettangolare o circolare) con copertura in ramaglie e ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e già coltivato nel Capo Orientale dal 1635. Con raccolti fino a tre volte maggiori rispetto a quelli di sorgo e miglio perlato e con un impegno lavorativo molto ridotto, la coltivazione del mais venne favorita nelle fasi finali del XVIII secolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VALERIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, VIA Giuseppe Lugli VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Licenza (villa di Orazio) e Orvinio; poco più oltre è la diramazione per Subiaco, nota col nome di Via Sublacense. Al miglio XXII da Tivoli la via incontra le rovine di Carseoli e, sorpassato l'Appennino Marsico, scende nel bacino del lago di Fucino ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] 'età del Bronzo comprendevano l'orzo (Hordeum distichum, H. vulgare), il grano dicocco, il grano duro e quello comune, il miglio, la saggina (Sorghum bicolor). Le varie specie hanno origini diverse: l'orzo e il grano sono propri del Vicino Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 5-72; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, ivi, pp. 75-111; I. Belli Barsali, Le strade dei pellegrini, in Roma sancta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali