• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [93]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [46]
Temi generali [51]
Diritto [41]

miglio

Enciclopedia on line

Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, di solito espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, di 2 mm di diametro, lucide, di colore bianco, giallo, rosso o bruno-nero. Originaria probabilmente dell’India, è coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PANICUM MILIACEUM – CARIOSSIDI – GRANTURCO – NIGERIA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (1)
Mostra Tutti

brevidiurno

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante a fioritura autunno-invernale, quando le giornate sono corte (per es., miglio, riso, cotone; ➔ fotoperiodismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Eleusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

Elusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

cereale

Enciclopedia on line

Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono [...] il riso, il mais o granoturco, l’orzo, l’avena, la segale, il sorgo o saggina; sono coltivati meno estesamente il miglio, il miglio perlato, il panico indiano, il tef e altre Graminacee nei paesi caldi, nonché, tra le piante non appartenenti a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ALIMENTAZIONE UMANA – RIVOLUZIONE VERDE – CLIMA MONSONICO – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereale (5)
Mostra Tutti

rapa

Enciclopedia on line

Nome comune di Brassica campestris (varietà rapa; v. fig.), e della sua radice carnosa. La pianta, della famiglia Brassicacee, è un’erba bienne, originaria forse dell’Europa, coltivata fin dai tempi antichi. [...] con strozzature. Si coltiva quale foraggera da radice in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentrionale, consociata con avena, miglio, grano saraceno ecc., o in coltura pura; si semina da giugno a settembre e si raccoglie fra settembre e novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: GRANO SARACENO – BRASSICACEE – BROCCOLI – FORAGGIO – SILIQUE

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] capitolo a parte è dedicato nella Kāśyapīyakṛṣisūkti ai metodi specifici di coltivazione di legumi e spezie, quali fagioli, piselli, miglio, sesamo e pepe. In particolare, sono enumerate diverse varietà di fagioli e piselli: fagioli comuni (Phaseolus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Nei campi fuori dalle città e vicino ai villaggi si coltivavano soprattutto molte varietà di cereali (orzo, emmer, frumento e miglio). In prossimità di ogni città vicino-orientale, ma anche davanti alle porte e nelle città stesse, dentro le mura, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] notte Tartaruga sognò. Dai suoi rami pendono tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca, granturco, ananas, arance… Bisogna assolutamente trovarlo e gli animali si mettono in cerca dell'albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] in più caratteri, sono erba (513 caratteri) e albero (421), seguiti da bambù (147), cereale (87) e chicco di miglio decorticato (36), a fianco di altri radicali che raccolgono soltanto qualche carattere. Lo studio dell'insieme dei caratteri elencati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali