CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , tale procedimento può non risultare sufficiente a eliminare o a limitare talune carenze soggettive. Diversi grandi campioni del passato continuarono a migliorare la loro abilità tecnica anche in età avanzata proprio grazie all'abitudine che avevano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che l'accompagna rende ancora più palese la natura del soggetto: si tratta della stessa Venezia in forma di Giustizia, focolare. Semplici celle, dunque, che tuttavia risultano persino migliori del concetto che si può avere in età rinascimentale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si cercava di far sì che si esprimesse nel modo migliore. Perché le istituzioni non erano solo scritte sulla carta, del Po, c'era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada importante per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] include fondamenta di edifici di varie dimensioni. Più articolato e in miglior stato di conservazione è il tempio ancestrale dei sovrani di Qin, a intreccio formati soprattutto da serpenti. Questo soggetto è tra i più ricorrenti, forse associato a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Il presbiterio o santuario (haykal), della chiesa è di miglior qualità e fu aggiunto o ricostruito più tardi, alla creazione con i suoi protagonisti, Adamo ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II, 4) ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] prosperità. Fu per traffico anche in Soria, né con miglior fortuna" (213).
Fra i non sudditi, la 152).
61. Cf. Sergio Zamperetti, Autorità statale, poteri signorili e comunità soggette nello Stato regionale veneto del '700: il caso di Latisana, in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] principalmente una, ch'era la più grande e messa in miglior vista [...]. Maggiori dimostrazioni di gioia aveva dato il Casino de e il 1848, correndo rischi non comuni e andando per lo più soggetto a perdite" (ibid., p. 279 n. 131).
68. Niccolò ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Questi possono essere giunti fino a noi presso lo stesso soggetto che li pose in essere, oppure dopo essere confluiti in di Mamun, che nel X secolo al-Masudi riteneva il miglior esempio di raffigurazione della Terra per fasce climatiche. Il maggiore ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] subentrato Sigismondo Malatesta, signore di Rimini; era un soggetto dal carattere cocciuto ed intrattabile, ma la Repubblica cretese, David di Maurogonato, ma fallirono di nuovo; né miglior sorte toccò in seguito a Francesco Diedo (che tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (casa) di Kusnai» (Colonna, 1993). Gli artigiani migliori lavorano al servizio delle grandi famiglie, secondo il modello demarateo rosse che fa posto a una pedissequa ripresa di soggetti, iconografie e stilemi della ceramografia attica di pieno V ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...