Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la scelta data dal Carducci nel volume dei Lirici è la migliore possibile e già di per se stessa un avviamento al giudizio), del nostro scrittore, che ha trovato nella materia il soggetto più atto alle sue ambizioni pittoriche come alla sua simpatia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] comando su ogni "cosa e persona" nel territorio a lui soggetto. Possa insomma disporre di quanto è utile e necessario al " una situazione: chi ci opera è assolto, se non riesce a migliorarla; se poi un po' la corregge, ecco che diventa benemerito. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] un potenziale eccellente per una sempre miglior comprensione degli aspetti fondamentali della tarda Età (con la sola possibile eccezione di Tirinto) pitture di soggetto naturalistico, con elementi tratti dal mondo vegetale e animale caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria terreno paludoso semisommerso dall'acqua, spesso ricoperto da erbe e soggetto ai flussi della marea.
16. Il progetto di Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria terreno paludoso semisommerso dall’acqua, spesso ricoperto da erbe e soggetto ai flussi della marea.
16. Il progetto di Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Ella riceve dalla realtà che studia e dal soggetto che sceglie impressioni ancora troppo forti e destino, del 1906. Dopo di allora seguì solo la novella, con miglior fortuna.
Anche Alfredo Panzini esordì come scrittore piuttosto tardi, ma nulla ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] circola pure la persuasione che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari alla fiorentina. con più agio nel suo tentativo d'esprimersi come soggetto collettivo, ad attestare i comuni livelli di crescita e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] credo giusta la sua supposizione che «la povertà del soggetto» e i «continui traslochi da un luogo all'altro del Pogliani e con la data del '26) il Convito ridotto a lezione migliore, stampato pure, lo stesso anno e in modo più corretto, a Padova ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] "gli mostra [al Carissimi] il crine", già che molti altri "soggetti di molto merito" ci sono, in giro, "che pretendono", ambiscono si osserva una voce che non corrisponda che molte delle migliori ch'abbia l'Europa. Si vorrebbe ch'ogni scena del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del presente articolo, ma si ammonisce il lettore che parte di quanto segue potrà essere soggetto a revisione sulla scorta di una migliore evidenza stratigrafica e di una reinterpretazione dei criteri stilistici.
Cominciando a Montans (ed altrove ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...