La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i connotati perduti. Di questa tecnica ingegnosa, ripresa e migliorata da Tagliacozzi nel XVI sec., si venne subito a sino ad Avicenna, sviluppandosi poi per diventare un'arte soggetta al controllo pubblico dell'Arte degli speziali.
L'assunzione ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] stato studiato e pensato in precedenza trovasse la sua migliore espressione negli scritti composti post res perditas. O per e deprime il presente per ragioni che solo con la sua soggettiva psicologia, e con niente di obiettivo, hanno a che fare, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] signorili, pergulae e cenacula venivano dati in fitto al miglior offerente come è attestato dall'avviso di locazione dipinto Citarista); ma è ancor più attestata dai quadretti di soggetti teatrali che s'inserivano isolatamente o in serie nelle pareti ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] I capitelli del portico a pianterreno presentano un assortimento eterogeneo di soggetti, fra cui le razze e le età dell'uomo, i furono rifatti "i più belli possibile e tessuti con la migliore seta" (191). Il Tesoro del santo si arricchì l ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] si ricava che i rapporti tra i due non erano dei migliori. In effetti, Paolo nella Chiesa primitiva rappresentava la tendenza che le altre Chiese, anche quella di Roma era stata soggetta a episodi di persecuzione sporadici e circoscritti a questa o ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] amarezze, «Siamo uomini, ed alligati officiis»:
La maggiore, e miglior parte della naturale genialità d'ognuno di noi s'ha da della ricerca, mentre Galileo sa che essa risiede nel soggetto, nella sua capacità di risalire dal fenomeno fisico a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] la vera minaccia di morte, il che costituisce la prova migliore e definitiva che proprio quello è divenuto il suo ambiente. non pensa e si limita a compiere le operazioni che il soggetto pensante, l'uomo, gli propone. Il calcolatore fa sempre e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tempo si mettono in questione, in seguito a una miglior conoscenza delle altre culture, le particolari forme di razionalità un oggetto esterno, come si verifica in un rapporto tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto. E in questo senso che il ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] spettatori qualche spazio per sbizzarrirsi in battute a soggetto. In più, molti gruppi dopolavoristici preparano mascherate con e senza uso della maschera. Inevitabilmente, molte delle migliori immagini in mostra sono prodotti del XVIII secolo. Viene ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] internazionale è ‛consacrato' alla scienza ed è soggetto a parecchie misure severe di conservazione; queste a imbrigliare un torrente, uno dei risultati è anche un miglioramento della protezione dell'ambiente naturale (almeno secondo l'opinione più ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...