Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il successo del fascismo. Con tale inedito ingombrante soggetto avrebbero dovuto fare i conti i cattolici, Grasso su Loisy Alfred (coll. 150-152). Ancora una volta miglior trattamento fu riservato al Laberthonnière, con una citazione nel secondo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] idea ontologica"; la conoscenza scientifica basata sull'esperienza può migliorare di molto i mezzi per educare l'uomo, ma e alla cui costruzione egli non partecipi in quanto soggetto attivo e progettante. Secondo A. Visalberghi, una situazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Pontificia commissione di consulenza e di revisione ecclesiastica dei film a soggetto religioso o morale voluta da Pio XI, il 30 gennaio del cinema di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
La società Ref subisce un importante ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , dal tentativo di dare delle risposte a delle domande soggettive.
Quanto al primo intento non credo ci sia molto stato giudicato dalla tradizione di pensiero monarchico come la migliore forma di governo. Questo però più in linea tendenziale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] o tre generazioni precedenti, ancora presenti nelle testate circostanti come soggetto attivo o per lo meno come termine di riferimento (i senza divisioni tra Gavagnin e Cessi su quale sia la miglior scuola per i figli del popolo — di come debba ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il cinema, come si è detto, la promuove a soggetto privilegiato della rappresentazione e presto i teatri veneziani si faceva Pellegrini in un suo articolo su ‘Film’ per una migliore qualità dei film di Cinevillaggio oltreché per far emergere un ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] secondaria, probabilmente il re), ricorrono anche scene più complesse a soggetto cultuale (scena di presentazione: c.d. s. di El) in cui la pietra era in uno stato di conservazione assai migliore di oggi.
Dall'epoca dei Song Settentrionali (960-1127 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , di caratteristiche del mondo che non sono soggette alla volontà umana.
Gli inventori della bottiglia Sia denaro sia prestigio potevano essere guadagnati in concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] durante la raccolta dei dati è talmente pervasiva che viene in genere trascurata una delle migliori fonti di informazioni su queste distorsioni - il soggetto stesso" (v. Bynner, 1980, p. 316).
Nelle scienze sociali le proprietà studiate fanno parte ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] impiego pratico per le notevoli dosi di radiazioni alle quali dovevano essere esposti i soggetti in esame. Grazie ai successivi, continui progressi della ricerca e ai miglioramenti apportati ai vari strumenti, in pochi anni si giunse a un notevole ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...