Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ci fosse una discreta pratica (praticaccia, anzi) dei soggetti un tempo più cari al pubblico cortigiano e adesso a scrivere delle dieci previste, non solo sono tra le sue cose migliori, ma la seconda (decima nella serie della giornata) è forse ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] di uno di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la miglior garanzia di un governo moderato, in cui nessun interesse particolare e nominati, nella loro grande maggioranza, da collegi interamente soggetti ai grandi proprietari. "Di fronte a contee e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] all'equilibrio rimane a tutt'oggi il mezzo migliore per seguire l'evoluzione delle insufficienze valvolari aortiche possibilità di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale per singolo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ha perso la pista”.
F. Tomizza (istriano) 1977 La miglior vita: “Alle nuove votazioni (vecchia storia) gli stessi che me /te pron. pers. di seconda pers. sing., usato in funzione di soggetto: me e te siamo due stupidi, te vai, poi ti raggiungo [sub ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] sia fuori i confini del ducato, grazie anche ai migliorati rapporti politici coll'impero d'occidente: tant'è che per il disboscamento di vaste zone assai più lontane dalla costa, non soggette a Venezia, con la previsione di ricavarne i 2/3 dei ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con le diverse componenti della società italiana, con i soggetti economici e con le altre forze politiche, con le crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] ai suoi occhi (§§ 16-19). Non potremmo chiedere esempio migliore d'interpretazione allegorica in cui il fatto di vertere su D. si beffa di quei poetastri che sanno velare il loro soggetto sotto vesta di figura o di colore rettorico, ma sono incapaci ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Elefanteide. Storia verissima dell’elefante, senza dubbio una delle sue cose migliori. Lo spunto gli era offerto, nel 1819, da un fatto pressoché insolubile «se non altro perché l’epoca, soggetto al mio tema, [confessava Nani Mocenigo] trova Venezia ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] solo da individuo a individuo, ma anche nello stesso soggetto in immersioni diverse, essendo in rapporto a tre fattori cintura di zavorra di 2 kg di peso. Nel 1991 Rosanna Maiorca migliorò il record portandolo a 56 m.
Dopo di lei nessun'altra atleta ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] materia di applicazione e di riforma degli Statuti di numerose comunità soggette. Più che con le quarantie civili e con la quarantia zone di frontiera venendo istintivamente considerate un miglior riferimento di quelle interne - peraltro appunto ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...