Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] fatta imprudentemente non merita essere osseruata»41. L’esempio migliore è offerto dalla storia di Roma, che mostra come escluderebbe uno analogo da parte del papa, perché due soggetti non possono essere titolari in solido del medesimo diritto90. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] l'apparenza del reale, soprattutto quando sono guardate dal punto di vista migliore (ἐκ καλοῦ ϑέαν: 236 b, 4). E che si tratti di quanto conoscibile, oppure di ciò di cui bisogna considerare soggetto la scienza; vi è poi la scienza particolare e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] i sindaci della vallata – che prevede, accanto a miglioramenti salariali, diritto di assemblea in fabbrica ed elezione di anni prima si era accostata alla classe operaia come un soggetto rivoluzionario, ora lo trasforma in un oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] et repete, con la peculiarità che la facoltà di ripetizione è soggetta ad un onere di preventiva notifica che l’appaltatore è tenuto al fine di realizzare di volta in volta il miglior contemperamento tra l’interesse del privato al mantenimento del ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nei rapporti determinati con la sua comunità", la riproduzione del "miglior cittadino" (v. Marx, 1953; tr. it., pp. là dei risultati e degli sviluppi a cui il comune è soggetto nel corso della sua esistenza - gli intenti perseguiti con determinazione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] coloro che praticavano le professioni liberali erano sicuri che il miglior antidoto contro l'inganno fosse il terrore. Può anche darsi ai suoi disgustati cortigiani di sezionare i muscoli di un soggetto sul tavolo anatomico di Leida usando i denti. Se ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ente immune, cioè sottratto a ogni autorità locale e soggetto alla sola Sede Apostolica, un vero e proprio " si era costruito in Oriente e per l'Oriente, "il miglior specialista di questioni orientali" (59), costretto a misurarsi con Federico ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] notevoli problemi per la loro realizzazione in un contesto soggetto a leggi, norme, vincoli che vanno osservati per o in materiale sintetico. Ha lo scopo di garantire la presa migliore anche in caso di pioggia e di prevenire le vesciche alla mano ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] si maraviglierà che l'opera del Romagnosi su questo soggetto, basata su una profonda conoscenza ed esperienza e sulla . Quindi in siffatte indagini deve cercar lume chi desidera avviate a miglior vivere le nazioni». Ovvio, dopo quello che si è detto, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il demonio, perché essa gli sfuggì completamente, non essendo stata soggetta a colpa veruna Né originale né propria. Secondo il testo ogni tipo, che possano contribuire a un futuro miglioramento dell’opera, saranno accolte con gratitudine da parte ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...