Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi di Parigi vinse fra l'altro i 1500 m (3′ FIDAL precisò che Antibo andava occasionalmente soggetto a disturbi del tipo 'assenza ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Il loro espatrio sarebbe stato favorito dall’intervento di un soggetto che opera in Vaticano probabilmente legato da vincoli di e l’autorevolezza delle personalità coinvolte sembrano essere il miglior segnale della sua serietà e concretezza.
In un’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ', dell'Imperium, già ridotto a "un vano nome senza soggetto", durante il 'grande interregno' (1254-1273) e la cerimonie di corte, i primi modelli di 'macchine di precisione'. Migliorò, anche grazie a una maggiore conoscenza delle leggi dell'ottica, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] insuso armato. E quando no gli fusse Raphaelle, ritrova il miglior dopo di lui, ché per farlo ritrare a pictore triviale non del 1519 l’opera (di cui non sono noti né il soggetto né il destino successivo) risultava non ancora conclusa. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promovendo iniziative -98
I. Diamanti, La Lega: geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma 1993,19952.
R. Cartocci, Fra Lega e Chiesa: l ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] derivano in ordine ai poteri, doveri e responsabilità dei due soggetti e agli effetti delle azioni del secondo hanno notevole importanza nella 'elezione assumerà il significato di una scelta dei 'migliori', di coloro che siano in grado di esprimere ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] all'epoca della rivoluzione culturale, che rimane il miglior esempio di questa volontarietà. Non bisogna infatti per qualsiasi gruppo, ciò che è effetto della propaganda in un gruppo soggetto a essa, lo è a maggior ragione se un gruppo è esso ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , alcuni lavori impongono un logoramento psico-fisico che può essere soltanto limitato dal miglioramento delle condizioni di lavoro. Di conseguenza, per i soggetti coinvolti in tali attività la condizione di vecchiaia alla quale fa riferimento l’art ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] più idonee al suo sviluppo, e l'ingresso del soggetto imprenditore nella borghesia segna il successo della sua attività e , di quei modi di agire che consentano un migliore adattamento alle opportunità offerte dall'ambiente. Non esiste quindi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una certa disponibilità economica e un certo orizzonte di aspettative, a un determinato soggetto conviene o non conviene comprare.
Quanto alla regolazione ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...