Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] ad iniziare comunque, e magari per completare nel migliore dei modi, l’agognata scalata sociale. E vicende cf. Sergio Zamperetti, Autorità statale, poteri signorili e comunità soggette nello Stato regionale veneto del ’700: il caso di Latisana, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di credere che non saranno gli individui che godono di un miglior stato di salute quelli che decideranno di vendere i loro organi. che l'individuo accede alla libertà, cioè diviene un soggetto, solo in virtù della sua appartenenza al corpo sociale, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] diritto sono realizzati con criteri di serietà, approfittando dei migliori materiali a disposizione e di rilevanti mezzi economici, sotto gli occhi di tutti: il sistema Eastmancolor è soggetto a un forte decadimento che trasforma le copie positive in ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] sulla «corretta utilizzazione dello ius principale, diversamente soggetto a distorte interpretazioni»77.
Nel Teodosiano i Gesta il dirgli che «la conoscenza del diritto sarebbe stata il miglior viatico, sia che volesse diventare un retore di quelli ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è stato il soggetto di un film non memorabile di Abel Gance; è infine riapparso nel , registrate, entro le quali il regista sceglierà la migliore. A questa differenza potrebbe ridursi, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] i casi conformarsi al prezzo degli altri non risulta mai la scelta migliore; non esiste quindi nessun livello di prezzo di mercato (nemmeno c su di una asimmetria strutturale che riconosce al soggetto che sceglie di comportarsi da leader un superiore ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] filosofare (e in ciò egli rappresenta veramente e pienamente la miglior coltura del tempo suo), lungi dal limitarsi al raziocinio a diventare di continuo un personaggio ai suoi stessi occhi, soggetto d'analisi non meno d'una figura della Storia, o ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] molto negativo sulla lingua ("si veggono le toscane voci miglior suono avere, che non hanno le viniziane, più aggettivi come nobele femene, chosse notabele.
Ben vivo per il pronome soggetto è l'uso delle forme nominativali eo e tu che cederanno più ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che si possiede attualmente, anche per nuova acquisizione del soggetto. In altra e più comune accezione il termine denota che per molti versi e per molto tempo è stata la migliore normativa moderna europea: la vigente legge italiana n. 1089 del 1 ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] paziente giovane tra i 15 e i 20 anni mostra i risultati migliori), la durata della sintomatologia (minore di due anni), la localizzazione , postero laterali, intraforaminale e intraspongiosa. Sono colpiti i soggetti tra i 30 e i 50 anni. I dischi ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...