Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dell’oratoriano Morin, Luigi il Giusto era il miglior successore di Costantino per la sua indefessa attività di modello da indicare a un potere secolare che doveva essere soggetto alla guida della Chiesa. Singolare destino per un imperatore che ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] loro di sintetizzare e secernere IL-2 − ha significativamente migliorato i risultati del trapianto di rene, pancreas, fegato e quando possibile (trapianto di rene) l’organo da un soggetto sano non consanguineo nei Paesi nei quali ciò è legalmente ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] insieme alle organizzazioni sindacali per tutelare i lavoratori e migliorare le loro condizioni di lavoro. L'UIL è le organizzazioni che aspirano alla creazione di un nuovo soggetto internazionale. Gli sviluppi della guerra fredda spinsero gli Stati ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] [...] per via di associazioni parziali, in quel miglior modo che dalle presenti condizioni è consentito»21. 931-932.
11 [L. Taparelli d’Azeglio], Ordini rappresentativi nel loro soggetto “La Nazione”, «La Civiltà cattolica», 2, 5, 1851, pp. ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] c’è quello del rischio e dell’incertezza cui sono soggette tutte le forme di ricchezza. I rischi connessi alla ricchezza Paesi e nei decenni precedenti. Attività per affinare e migliorare la qualità delle informazioni sono tuttora in corso e, ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] fiacchi, dei presuntuosi, dei bislacchi, non importa dire. Ma le migliori intenzioni, come, per loro verso, l’affetto di Renzo, e veneficio e sacrilegio e stregoneria, l’imputato era soggetto alla condizione legale di schiavo? Ma la dimostrazione è ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] trentatré capitoli, ha vinto nel 2005 l’importante premio Eisner come miglior fumetto per web. Invece lo spagnolo Paco Roca (n. 1969) e quanto sia pentito di averle sempre trascurate. Un soggetto melodrammatico che Taniguchi ha il merito di riuscire a ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e dall’altro, per federare il campo antimodernista, andato soggetto a forti frizioni al suo interno fra i nostalgici dell’ , individuò nelle proposte della Lega democratica nazionale il miglior programma politico per l’Italia: il conte Tommaso ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] soggettività del ricercatore, cercare di giungere alla miglior teoria possibile per spiegare i fenomeni, ecc. falsa coscienza anche per descrivere il caso in cui un soggetto assume una situazione nuova sotto categorie improprie, semplicemente perché ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] lo stile del regista Paolo Sorrentino.
• Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a tramite emissione di onde gamma, il momento in cui un soggetto acquisisce la consapevolezza di aver commesso un errore e tenta ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...