Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] me;n dhmokrativa kevklhtai. Quello di Platone-Aspasia è il miglior disvelamento di ciò che la lunga e contorta definizione periclea Spartacus di Fast rispetto a libri precedenti di analogo soggetto. Non dimenticherà, però, lo studioso che cerchi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] proporre la possibilità di guardare al Mediterraneo come a un soggetto unitario o, per dirla con Braudel stesso, come a un settembre è sensibile. Laddove prima si pensava che il miglioramento delle relazioni economiche fosse la via maestra per una ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] le medaglie vengono messe in liquidazione al miglior offerente dalle famiglie dei campioni olimpici al momento di un consumo di facile fruibilità, a disposizione anche dei soggetti non particolarmente interessati all'Olimpiade e allo sport. Non a ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] dimensioni non sono riconoscibili. La fovea consente anche la miglior nitidezza nella visione di contorni tra aree del campo visivo il raggio è solo una condizione necessaria perché il soggetto possa vedere il colore. Goethe costruisce la sua teoria ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ha conquistato l’Oscar nel 2002 raccontando in soggettiva il delirio thrilling di un matematico schizofrenico e 1942) si è aggiudicato quattro Oscar, tra cui quello per il miglior film, e ha sancito così in modo quasi simbolico l’influenza del ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] ’ottimismo che non dubitava mai che il futuro sarebbe stato migliore del presente e che ora è stato sostituito da un dell’universo della cultura popolare che in ogni caso fu soggetto a spostamenti. Negli anni Cinquanta fu il Greenwich Village ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] da due menadi sulla sinistra e da Artemide (o Ecate?) e da un satiro sulla destra. Questo soggetto ha ricevuto di rado una rappresentazione migliore, ma il vaso è noto soprattutto per l'altro lato, che è diviso in due registri: quello superiore ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] in Fiore XL 6, CX 14, CLVI 7, CLXXII 4. Quando invece il soggetto è ‛ occhi ' (Vn XXXV 3, XXXVII 2), ‛ pensiero ' (XXXVIII v'è dato a bene e a malizia, / e libero voler; XX 1 Contra miglior voler voler mal pugna; If II 139 Or va, ch' un sol volere è ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] scarica – analogamente all’area F5 dei macachi – sia quando il soggetto afferra un oggetto sia quando vede altri fare ciò: si tratta ai dibattiti in corso, ma anche di modulare in maniera migliore, da un punto di vista critico, le nozioni in gioco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dic. 1899 nr. 474).
Parte importante di questo sforzo per il miglioramento della sanità pubblica fu la lotta alla malaria, da millenni uno degli di chimica, cit.), dell’assenza di un soggetto produttore di grandi dimensioni portò alla nascita della ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...