Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] analisi economica del diritto. In un mercato concorrenziale, i soggetti coinvolti sono così numerosi che non è possibile pensare senso che il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e del soggetto offerente o di un suo incaricato (art. 32 t.u.f.). ogni misura ragionevole per assicurare al cliente il miglior risultato possibile. Deve tener conto del prezzo, dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] fauna. L’infrastruttura, infine, una volta terminata è soggetta a usura: è quindi necessario tenere conto anche dei costi in alcuni casi di cura del ferro) attraverso il miglioramento delle prestazioni rispetto ai modi in competizione: per gli ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] cui si precisa che la notifica «si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico all’ufficiale giudiziario e interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio.
4 Del Parlamento ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] dove ci si possono aspettare i più grossi passi avanti nel prossimo futuro e altrettanto notevoli miglioramenti della sensazione soggettiva di presenza nel mondo simulato.
Bibliografia
Akenine-Möller, Haines 2002: Akenine-Möller, Tomas - Haines, Eric ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 11, 12, 13, 15 e 16 (da notare il carattere soggettivo che assume talvolta il contesto, specie quando p. è accompagnato dal 18), e IV 91, XVI 122 par lor tardo / che Dio a miglior vita li ripogna; XXV 27 ciò che par duro ti parrebbe vizzo; XXXI 3 ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] valore di questo tempo. Il primo è che l’atleta cinese ha migliorato di ben due secondi (2″01 per l’esattezza) il precedente primato la quasi totale libertà di azione che viene lasciata al soggetto; non vi sono regole da seguire né strade già battute ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] sorge. Lo illumina, ossia lo qualifica per quel che è, lo apprende come soggetto dandogli un predicato, lo g i u d i c a; e, poiché polemica verso indirizzi nei cui portatori Croce vede, nel migliore dei casi, solo degli epigoni. Il tono suasivo ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] sono tra di loro continue, non ammettendo alcuno scarto epistemico tra soggetto e oggetto e alcuna frattura ontologica tra materia e mente, corpo Dewey ritiene che «l’arte stessa sia la miglior prova dell’esistenza di un’unione realizzata [...] di ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] . In senso positivo. Un impero del Bene destinato a migliorare, anzi a riscattare il resto del mondo. Per un Paese ’URSS non ha affatto favorito la formazione di un soggetto geopolitico europeo. Anzi, ha incentivato nazionalismi e particolarismi, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...