La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] altri.
Io [Galeno] affermo che chiunque voglia distinguere fra il migliore e il peggiore dei medici deve in primo luogo chiedersi quali . La polemica contro impostori e ciarlatani era un soggetto caro sia alla satira sia alla letteratura medica. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] in questo sistema ciascuno fa il proprio interesse ed è soggetto a tutte le conseguenze delle sue scelte e delle sue azioni sulla «Riforma sociale» (una rivista multidisciplinare nel senso migliore del termine) è molto ricca e non è possibile darne ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] è usato assolutamente e indica il possesso, nel soggetto, della capacità di avvertire un qualsiasi stato di coscienza meno); Pg XXI 68 pur mo sentii / libera volontà di miglior soglia.
Altre volte il verbo è inserito in contesti più articolati e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] /2001 consente, «al fine di assicurare la continuità e il migliore svolgimento della funzione pubblica, qualora non si raggiunga l'accordo per di funzioni da parte di enti pubblici ad altri soggetti pubblici o privati, si applica la disciplina per ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] 1915, in Lettere a Benedetto Croce, cit., p. 58). Il soggetto lo appassionava, e man mano che procedeva nella stesura di quello che, si sposta a quello della proprietà, in un’opera di miglioramento delle sorti – invero più morale che materiale – dei ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] centro dell’operazione è proprio l’investimento che i soggetti finanziatori impiegano in favore di una società appositamente costituita di richiedere al concorrente risultato il miglior offerente di modificare il progetto preliminare alla ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] istituto di vendite giudiziarie o in altro soggetto specializzato, di cui non sembra comunque operazioni di vendita. In tal caso, si deve procedere all’aggiudicazione al miglior offerente durante l’incanto. Dopo la riforma dell’art. 533 c.p.c ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] e a la tua vita (Fiore LXXV 10) alludono al periodo di tempo in cui il soggetto era vissuto o vive (ma in If IV 77 L'onrata nominanza / che di lor che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte (If III 47); miglior vita (Pg XVI 123, XXIII 77) è quella del ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] in generale, i tardi vasi del "Gruppo del Leone". Fra i migliori esempî è un grande arỳballos a corpo sferico e larga base, in sono dovute ad una stessa mano. Eccezionale per la qualità, il soggetto - una gara di danza - e il largo uso della linea ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] suo assistente, ma «conoscendo che Piero aveva e più bella maniera e miglior giudizio di lui»; Vasari, 1568, IV, 1976, p. 60), Ghirlandaio, spesso così vicino ai suoi modi nei dipinti di soggetto sacro e nei ritratti da essere stato in più casi ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...