CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] giudizio con cui il Priuli ne iniziò la biografia: "soggetto sufficiente a stancar ogni più feconda et felice penna". insomma, che il far buon viso a cattiva sorte sarebbe stata la miglior soluzione e l'unica: non si poteva andar contro la volontà del ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] l’avviamento della nuova sede. Non a caso, quando passò a miglior vita Rinuccini fu sepolto con i massimi onori «tamquam patronus et defensor loro contenziosi anche da terre lontane, ma ormai era soggetto ai soprusi di ogni sorta da parte dei potenti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] (Parma, 1690 ss.), pozzo inesauribile di notizie, Silvani dichiarò di aver tratto il soggetto di due drammi di ambientazione spagnola, il Duello d’amore e di vendetta (1700) e il Miglior d’ogni amore per il peggiore d’ogni odio (1703). Ma non si può ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] un premio di 1000 lire al Concorso governativo per il miglior lavoro drammatico dell’anno), non lenirono la cieca abnegazione la Santoni Films e fra il 1914 e il 1916 scrisse diversi soggetti per il cinema; fu regista, inoltre, con Ugo Falena, di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] particolare manifestava una diretta conoscenza dell’affresco di analogo soggetto realizzato da Giulio Romano nella VII volta delle 63).
Un restauro recente, infine, ha consentito una miglior lettura e una conferma dell’attribuzione a Properzia dello ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , oltre che per il citato film di Steno, con il soggetto del fortunato Il corazziere (1960) di Mastrocinque, abbozzando per il il debutto di Bentornato avanspettacolo.
«È stato il miglior parodista della commedia italiana – commentò Vaime – dotato ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] del film Vento del sud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il carro al Festival di Cannes e la nomination all’Oscar per il miglior film straniero. Né Petri, né Volonté vollero andare alla cerimonia ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Pilotto stava leggendo le Memorie di Goldoni e trasse il soggetto di questo atto unico da un episodio della vita del gli artisti drammatici, negli anni avanzò diverse proposte per migliorare le condizioni di lavoro dei comici: fra queste la ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] Accademia Reale di Torino una propria memoria sullo stesso soggetto teorico (12 aprile 1788).
In un'altra vasi, nella quale insegnava il modo di dar loro la miglior possibile proporzione.
Membro dell'Accademia delle belle arti di Venezia, ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] la pop art e visto premiato Robert Rauschenberg come miglior artista straniero.
L’11 febbraio 1964 Rotella venne traccia della ferita. La temperie politica di quegli anni divenne soggetto del suo lavoro, dando vita a immagini, soprattutto in bianco ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...