Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di stili.
Fermo restando che l'antiquario vende al miglior offerente, per poter poi ricomprare, mentre il collezionista Firenze 2002.
The encyclopedia of antiques, Leicester 2003.
Plastica soggetto del desiderio, a cura di A. De Angelis, Venezia, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . di Coucy, eretto intorno al 1225-1235, offriva il miglior catalogo delle novità introdotte da Filippo Augusto, con un donjon con feritoie, il quale, a partire dal sec. 15°, fu soggetto ad ampliamenti e all'aggiunta di torri (bastiglia). In caso di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , al fine di favorire un uso più razionale del territorio e migliori rapporti tra lo spazio urbanizzato e l'uomo.
Oggi, a quasi è un'unità complessa formata da molte parti, spesso diverse, soggette a un piano comune e che perseguono un unico scopo.
In ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] es., essi stipularono accordi precisi non soltanto in relazione al soggetto e alle dimensioni, ma anche allo stile e ai regina Giovanna I, in S. Chiara, che sono tra i migliori prodotti napoletani di questa tendenza). Nell'ultima parte del secolo, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , in quello della grande statua napoleonica, lo scultore, mirando colla migliore ispirazione al confronto coi nudi della classicità, trascendeva la personalità del soggetto e conseguiva appieno la nobiltà e vitalità del concetto (ne concordava ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] esperienza artistica avente l'architettura come pretesto, come ‛soggetto' della rappresentazione. È il caso di molti disegni specificare ulteriormente questa nozione di struttura-progetto. E il miglior modo per farlo è quello di limitare il concetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] mortis" (ibid., p. 67).
L'anno 1515, con il miglioramento della sua salute, segna una svolta nella vita dei C., il mettere in discussione l'autorità pontificia, che, peraltro, riteneva soggetta alla "potentia rationis" -, e il De usu potestatis ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] una numerosa serie di opere d'arte che la prendono a soggetto. La sua fortuna è dovuta in gran parte al significato che più antico (Parigi, BN, fr. 12399), datato 1379, è il migliore riguardo al testo e uno dei più belli per le illustrazioni (Le livre ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sentiti come importanti dall’homo erectus che, soggetto alle forze della natura, drammatizzava la sua vita non sempre amabile e che spesso nasconde la nobiltà della sua parte migliore. L’homo faber è sul punto di trasformare il mondo basandosi su ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] sensibilmente alle più perfette sembianze naturali; onde nel raccorre l'arte della miglior natura, le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma significati letterari, simbolici ed allegorici dei soggetti, così che quest'opera resta la ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...