PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] 1261).
L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente Parisio fu podestà di Cerea nel 1205 e nel 1217; passò a miglior vita nel 1244, come ricorda il figlio nel Chronicon, in una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ricordato, ad della chiesa di S. Maria dell'Umiltà (1726 circa). Il soggetto è l'Assunzione della Madonna tra angeli e putti che spargono ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 69-180); quindi il suo lavoro più poderoso su tale soggetto, Note malacologiche sulla fauna terrestre e fluviale dell’isola di fu un impegno soprattutto di carattere amatoriale, il cui miglior prodotto fu certamente Il Parco di Sanmezzano e le ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] . Fra i numerosi film da lui prodotti vinsero l'Oscar come miglior film Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor basso della gerarchia hollywoodiana, come lettore nell'Ufficio soggetti. All'epoca la produzione della Metro Goldwyn Mayer era ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] è fermato a Eboli r nel 1981 con Tre fratelli; due per il miglior film nel 1985 con Carmen (1984) e nel 1997 con La tregua, cui genio e sregolatezza (1957); esordì quindi nel lungometraggio a soggetto nel 1958 con La sfida, resoconto delle fortune e ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] Philip J. Epstein , vinse nel 1943 l'Oscar per la migliore sceneggiatura.
Di origini franco-tedesche, K. trascorse l'infanzia nella grande mestiere insieme a Eliot Paul e basato su un soggetto di Sonya Levien, Three strangers (1946; L'idolo cinese ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] ottenne, nel 1969, sei Oscar, tra cui quello per il miglior film e per la regia. Nel 1952 gli era stato conferito il collaborazioni felici: infatti contribuirono al trionfo del film il soggetto originale e la sceneggiatura di Greene, la fotografia di ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] Lewis Milestone, che nel 1930 vinse gli Oscar per la regia e il miglior film, venne candidato al premio Nobel per la pace.
Compiuti gli studi il primo lungometraggio statunitense tratto da un soggetto originale e, nonostante le numerose richieste di ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] evento della maturità di A. fu l'ultimo della trilogia, Pokajanie (Pentimento), di cui fu anche soggettista, sceneggiatore e montatore. Forse non è il suo miglior film, ma senz'altro quello in cui il regista investì maggiormente, e il primo veramente ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] è probabilmente da identificare con la seconda il manoscritto La miglior maniera di predicare. Opera di mons. D. B. sul ritiro, comprende sei serie di meditazioni, dato che lo stesso soggetto ritorna due volte all'anno, a distanza di un semestre. Ogni ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...