Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ° la quasi totalità della riduzione della mortalità fu dovuta ai miglioramenti igienico-ambientali e in misura molto limitata alle cure, secondo deficit patologico, ma piuttosto ad avvicinare il soggetto a quella che viene ritenuta una prestazione ' ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] lavoro. I valori di consumo di O2 (VO2) di 9 soggetti per un carico lavorativo di 150 watt nelle condizioni pre-volo, fine a se stessi, ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune funzioni fisiologiche in condizioni di gravità normale ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] che il dato di laboratorio è soltanto uno strumento imperfetto, soggetto all'errore (v. diagnostica, in questa Appendice), e ancor più rilevante. Essa, infatti, insegna a fare il miglior uso dei rilievi clinici forniti dalla semeiotica. Come si è ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] complemento della perimetria cinetica. Con essa vengono presentati al soggetto in esame punti di stimolazione in numero e luoghi per la correzione dei vizi di refrazione, data la loro miglior tolleranza, sono da ricordare anche lenti per occhiali, che ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] lo si è perso. Non infrequentemente l'interesse del soggetto sano verso la salute è motivato da situazioni verificatesi nel popolazione, che hanno ormai raggiunto un plateau, essendo il miglioramento della salute dovuto non a ciò che si fa quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i connotati perduti. Di questa tecnica ingegnosa, ripresa e migliorata da Tagliacozzi nel XVI sec., si venne subito a sino ad Avicenna, sviluppandosi poi per diventare un'arte soggetta al controllo pubblico dell'Arte degli speziali.
L'assunzione ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] impiego pratico per le notevoli dosi di radiazioni alle quali dovevano essere esposti i soggetti in esame. Grazie ai successivi, continui progressi della ricerca e ai miglioramenti apportati ai vari strumenti, in pochi anni si giunse a un notevole ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] all'equilibrio rimane a tutt'oggi il mezzo migliore per seguire l'evoluzione delle insufficienze valvolari aortiche possibilità di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale per singolo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di credere che non saranno gli individui che godono di un miglior stato di salute quelli che decideranno di vendere i loro organi. che l'individuo accede alla libertà, cioè diviene un soggetto, solo in virtù della sua appartenenza al corpo sociale, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] paziente giovane tra i 15 e i 20 anni mostra i risultati migliori), la durata della sintomatologia (minore di due anni), la localizzazione , postero laterali, intraforaminale e intraspongiosa. Sono colpiti i soggetti tra i 30 e i 50 anni. I dischi ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...