Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] il maestro è capace e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete . Il prius è il dovere morale di rispettare l’altrui soggetto in quanto persona; il diritto che questa possiede in tanto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Paolucci, Conti è divenuto il "primo, anzi [...] unico soggetto de' suoi maneggi". Determinante, altresì, "la fazione de' e l'aprile del 1740, dai Romani, sicché I. sarebbe "il miglior sovrano che oggi si ricordi" - d'I. menzionabili, oltre al libero ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Filippo II, cui era riuscito a presentarsi come un ispanofilo soggetto a persecuzioni politiche.
Dopo la morte di Paolo IV (1559), il D. si trovò privo del cardinal Gonzaga, suo miglior protettore, depresso (erano morti i suoi fratelli ed egli ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] .
Oltretutto, nel Lazio serpeggiava la peste: quale miglior occasione per far visita al suo vescovato, e celebrare risultava la mania di collezionista del Grimani: e questo era soggetto che il C. doveva certamente gradire.
Al termine dell'estate ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] è probabilmente da identificare con la seconda il manoscritto La miglior maniera di predicare. Opera di mons. D. B. sul ritiro, comprende sei serie di meditazioni, dato che lo stesso soggetto ritorna due volte all'anno, a distanza di un semestre. Ogni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] Venezia 1793, un trattato che esalta la teocrazia come la miglior forma di governo e afferma che nessuno Stato può reggersi , e lo stato corrotto, cioè quello attuale, in cui è soggetto al peccato: soltanto nel primo, egli affermava, vi poteva essere ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...