Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della capitale da Harar al bassopiano dell'Aussa non migliorò in nulla le condizioni dello stato musulmano, anzi rinforzò fu proclamata obbligatoria da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e nel 1840, il re di Scioa Sāhla Sellāsē la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] pieno sviluppo alla flotta aerea, si cerca e si studia il miglior modo di completare la difesa del paese con un'acconcia difesa dei suoi centri industriali, è più che ogni altra soggetta alla sorpresa.
Tutto il territorio, nei riguardi della difesa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è un utente o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] economico, poiché si occupa poco del bestiame. Nelle tribù nomadi la posizione della donna è migliore e più libera che in quelle semisedentarie: la donna è però sempre soggetta a lavori pesanti; gli uomini si limitano alla ricerca dei pascoli.
Con la ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di garanzia, la quale in pratica è così l'unico soggetto attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di il giorno della risposta dei premî si regolerà nel miglior interesse del cliente, dandone però contemporanea comunicazione al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso arco di tempo diminuiti di 4 criminali hanno, comunque, offerto la possibilità di migliorare la comprensione del fenomeno e di affinarne le ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] devono ritenersi semplici esemplificazioni. È questo il modo migliore e più aperto per assicurare una valida tutela dei 1939. Lo stesso dicasi per i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] parte rilevante. Da qui la convinzione che della m. come soggetto politico possa darsi storia, e non − come sarebbe forse più servizi segreti dello stato e di altre potenze. Una miglior conoscenza di siffatti legami può chiarire quello che rimane ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] loro esistenza e tentare di combinare tra loro, nel miglior modo possibile consentito dalle condizioni tutte dell'ambiente, i , che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso della loro attività, dal ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei quali tutte le importazioni ed esportazioni sono in genere soggette a licenza. Le condizioni alle quali vengono rilasciate le lo meno, essi ritengono che ci dovrebbe essere un migliore equilibrio tra gli interessi dello Stato nazionale da un lato ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...