Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , dal tentativo di dare delle risposte a delle domande soggettive.
Quanto al primo intento non credo ci sia molto stato giudicato dalla tradizione di pensiero monarchico come la migliore forma di governo. Questo però più in linea tendenziale ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ci fosse una discreta pratica (praticaccia, anzi) dei soggetti un tempo più cari al pubblico cortigiano e adesso a scrivere delle dieci previste, non solo sono tra le sue cose migliori, ma la seconda (decima nella serie della giornata) è forse ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] fatta imprudentemente non merita essere osseruata»41. L’esempio migliore è offerto dalla storia di Roma, che mostra come escluderebbe uno analogo da parte del papa, perché due soggetti non possono essere titolari in solido del medesimo diritto90. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] si maraviglierà che l'opera del Romagnosi su questo soggetto, basata su una profonda conoscenza ed esperienza e sulla . Quindi in siffatte indagini deve cercar lume chi desidera avviate a miglior vivere le nazioni». Ovvio, dopo quello che si è detto, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] filosofare (e in ciò egli rappresenta veramente e pienamente la miglior coltura del tempo suo), lungi dal limitarsi al raziocinio a diventare di continuo un personaggio ai suoi stessi occhi, soggetto d'analisi non meno d'una figura della Storia, o ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] fiacchi, dei presuntuosi, dei bislacchi, non importa dire. Ma le migliori intenzioni, come, per loro verso, l’affetto di Renzo, e veneficio e sacrilegio e stregoneria, l’imputato era soggetto alla condizione legale di schiavo? Ma la dimostrazione è ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] un linguaggio riflesso, lontano da quello proprio e naturale, soggetto ancora a un modello «in lingua», accademico.
Eppure ragione, e che spesso di quei modi trovò nei dizionari (migliori amici degli scrittori di quanto non si creda) ottimi esempi ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di David Hume sullo intelletto umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani di quella filosofia, che nostre usanze e le nostre leggi". Alle popolazioni soggette i Normanni imposero tributi e servizi. I primi ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] finora del mio, non vorrei, che fosse neppur da qui avanti. Di miglior guscio siete voi, che io; per me poco importa, che la e qualche olandese e germano, che han sopra questo soggetto vomitate più bestemmie in alcuni loro libri dati alle stampe ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] produzione una dignità maggiore rispetto a quella delle altre opere in prosa, pur trattandosi di soggetti non originali ma attinti alla miglior tradizione fiabesca europea (in particolare si sottolinei la presenza di Marie-Catherine d'Aulnoy, l ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...