"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e con tali lumi si determinava a quello li pareva il migliore.
"Smania di crescere in grandezza"
A partir dal 1626, dalla È abbastanza evidente che Carlo da un lato opera in quanto produttore di ῾valori' estetici - tutt'al più, di rado, accetta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] smercio di tessuti di lana e di lino, e come produttore di cereali (46).
Su un altro piano, un elemento .
295. In una bibliografia recente che è amplissima, l'esempio migliore resta a mio avviso la monografia di James S. Grubb, Firstborn ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dalla tribuna dell'oratore accademico all'officina del produttore e al banco del commerciante"(85). L' Maria Montessori, Milano 2000, p. 136.
71. Dei mezzi pratici per migliorare la sorte delle operaie libere, "La Donna. Periodico d'Educazione", ser ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
"E stato fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria sa che è un'operazione che l'intellettuale al servizio del "produttore" compie e, puntualmente, disattiva dal suo potenziale ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
«E stato fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria sa che è un’operazione che l’intellettuale al servizio del «produttore» compie e, puntualmente, disattiva dal suo potenziale ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] o utopica dell'esserci, attivamente o passivamente, da produttore o da pubblico, in quella specifica situazione, in prestazioni in basilica, con il di più di premi speciali ai "migliori", alla fine d'anno, dopo tanto rumore si riaprì di fatto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] poteva non privilegiare i grossi dettagli delle figure dei maestri produttori di merci o di grazie musicali, e i loro ora più si osserva una voce che non corrisponda che molte delle migliori ch'abbia l'Europa. Si vorrebbe ch'ogni scena del Drama ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] politica rispetto al Nord, sola area attiva e solo produttore del reddito e della ricchezza del paese. Ciò mostrava come con ciò, sia una questione del tutto conforme alla migliore tradizione del pensiero nazionale europeo, sia la temuta eventualità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , ecc. Déchelette, ii, pp. 168-234 rimane la migliore fonte sulla produzione di vasellame con applicazioni a Lezoux, Vichy Rheinzabern ma non vi è ragione di supporre che i produttori in serie nominati abbiano in effetti emigrato a Magonza. Tranne ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tale contrasto, e diverrà impensabile quella solidarietà fra produttori e consumatori artistici che stringeva la società del Secondo con vistosi fenomeni di regressione, ricalcano - nel migliore dei casi - avventure già avvenute. Gli eventi capitali ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...